Condividiamo il bell’articolo uscito oggi sul Corriere sull’incontro di presentazione di Agenda Rossa svoltosi ieri alla Galleria Nazionale d’arte Moderna e Contemporanea. Sono intervenute Anna Maria Isastia, Laura Delli Colli e Carlotta Proietti ha letto alcuni brani del libro.
Mese: Gennaio 2022
Presentazione “Agenda Rossa” su DiRE.it
DiRE.it, agenzia di stampa italiana con sede a Roma, segnala l’incontro di presentazione di Agenda Rossa che si terrà a Roma, oggi 26 gennaio alle 17.30 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Puoi leggere il comunicato stampa QUI. Interverranno Anna Maria Isastia, Laura Delli Colli e Carlotta Proietti leggerà alcuni brani del libro. Vi aspettiamo!
Presentazione “Agenda Rossa” alla GNAM di Roma
Mercoledì 26 gennaio alle ore 17.30, presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea (Sala delle Colonne) di Roma sarà presentato il libro Agenda Rossa di Giulia Mafai. Interverranno Laura Delli Colli, Anna Maria Isastia e Carlotta Proietti. Non mancate!
Recensione di “Manifesto SCUM” su 27esimaora.it
Su 27esimaora.it, blog femminile del Corriere.it è uscito un interessante articolo su Manifesto SCUM scritto da Silvia Morosi; inoltre è possibile leggere un capitolo in esclusiva del libro. Pubblichiamo un estratto: “Il pamphlet si propone di ribaltare un pregiudizio antico e radicato, ma falso: a essere inferiore non è la donna, come ci hanno sempre raccontato,… Continua a leggere Recensione di “Manifesto SCUM” su 27esimaora.it
Recensione “Se la felicità… Per una critica al capitalismo a partire dall’essere donna” su ilmanifesto.it
Il 16 gennaio 2022 è stata pubblicata su ilmanifesto.it un’interessante recensione sul libro “Se la felicità… Per una critica al capitalismo a partire dall’essere donna” scritta da Laura Fortini. Riportiamo un estratto: Per leggere l’articolo completo clicca QUI.
Recensione di “Aphra Behn. L’incomparabile Astrea” su ilmondodisuk.com
Il 27 dicembre 2021 sul sito ilmondodisuk.com è stata pubblicata un’interessante recensione di “Aphra Behn. L’incomparabile Astrea” scritta da Francesca Vitelli. A seguire un estratto: «Riuscire a far sì che non vi sia distinzione nel mondo del lavoro tra uomini e donne è una battaglia, iniziata secoli fa, ancora in corso. Alcune donne, con… Continua a leggere Recensione di “Aphra Behn. L’incomparabile Astrea” su ilmondodisuk.com
Lucia Vastano
Giornalista professionista dal 1982, collabora con testate italiane e statunitensi. Come inviata o su incarico, ha seguito le guerre in Libano, Angola, Salvador, Cambogia, nel golfo e in Iraq, nei Balcani, in Albania, Afghanistan e Kashmir. È autrice di reportage da vari Paesi africani, dalla Cina, dall’India, dagli stati islamici dell’Asia Centrale e dall’America. Ha… Continua a leggere Lucia Vastano
Katia M.
Katia M. è un nome fittizio. Per VandA ha scritto “Fai la brava. Se il mostro delle favole è mio padre“. Lo pseudonimo è una cautela usata dall’autrice per salvaguardare la privacy degli affetti più cari, dal momento che la storia che racconta è vera.
Rosalba Corti
Rosalba Corti (1964) collabora con Il Resto del Carlino, dove tiene una rubrica di posta del cuore, “Universo Rosi”, ed è commessa part-time in un centro commerciale a Rimini. Ha scritto tre libri sull’universo femminile: “Siate la tempesta!” (2009), “Le donne l’han sempre saputo” (2010) e “Solo per un’ora” (2013), che le è valso il… Continua a leggere Rosalba Corti
Giulia Mafai
Protagonista della cultura italiana del ‘900, terza e ultima figlia di Mario Mafai e Antonietta Raphael, sorella di Myriam Mafai, intraprende la carriera di costumista e scenografa a partire dal 1950 lavorando con alcuni dei registi più famosi del periodo tra cui Vittorio De Sica, Mario Monicelli, Damiano Damiani e altri. È stata ideatrice e… Continua a leggere Giulia Mafai
Olivia Drake
Olivia Drake è lo pseudonimo dietro cui si cela l’identità di una scrittrice molto amata dai suoi fan, nonché professionista.
Vita Sackville-West
Vita Sackville-West (1892-1962), nata da famiglia aristocratica e sposata al diplomatico Harold Nicolson, da cui ebbe due figli, condusse una vita audace e fuori dagli schemi. Grande viaggiatrice e apprezzata scrittrice, fece parte del circolo di Bloomsbury. È nota la sua relazione amorosa con Virginia Woolf, che a lei si ispirò per il romanzo “Orlando”,… Continua a leggere Vita Sackville-West
Peter Mason
Peter Mason, giornalista e saggista, scrive per The Guardian e Morning Star ed è autore di vari saggi. Il caso del cane marrone racconta di una controversia sulla vivisezione che ebbe luogo nell’Inghilterra edoardiana tra il 1903 e il 1910.
François Koltès
François Koltès, cineasta, architetto, scenografo, romanziere, personalità eclettica dal timbro artistico fortemente originale, ha lavorato nel teatro a fianco di grandi nomi, come Bernard- Marie Koltès (suo fratello) e Patrice Chéreau. Nel cinema si è affermato con film documentari, fra i quali: ” Rêves égarés”; “Bernard-Marie Koltès, comme une étoile filante e Sommeil sans retour”,… Continua a leggere François Koltès
Monica Lanfranco
Monica Lanfranco, giornalista, scrittrice e formatrice, ha insegnato “Teoria e Tecnica dei nuovi” media all’Università di Parma e conduce corsi di formazione sulla comunicazione e il linguaggio non sessista, sulla storia e il pensiero del movimento delle donne, sulla risoluzione non violenta dei conflitti nel lavoro e nelle dinamiche collettive. Ha pubblicato “Uomini che odiano… Continua a leggere Monica Lanfranco
Erella Shadmi
Erella Shadmi è una femminista radicale, attivista pacifista, antirazzista e studiosa. Ha co-fondato il Kol Ha’Isha (Centro femminista di Gerusalemme) e il Fifth Mother (Movimento per la pace delle donne). Già a capo del Women’s and Gender Studies Program, è lettrice senior di Criminologia e di Applicazione della legge presso il Beit Berl College in… Continua a leggere Erella Shadmi
María-Milagros Rivera Garretas
María-Milagros Rivera Garretas, storica, filologa, traduttrice, saggista, insegna all’Università di Barcellona. Specialista di Emily Dickinson, ha tradotto in spagnolo con Ana Maňeru Mèndez, l’intero corpo delle poesie delle Dickinson (2012 -2015). In Emily Dickinson. Vita d’amore e poesia individua in un gruppo di poesie la testimonianza di un incesto subito dalla poeta, la sublimazione di… Continua a leggere María-Milagros Rivera Garretas
Mariam Irene Tazi-Preve
Docente femminista, si occupa di politica e riproduzione, insegna all’Università negli Stati Uniti e in Austria. Ha pubblicato “Motherhood in Patriarchy” (2013), in Italia “Contro la maternità patriarcale” (VandA edizioni, 2020). Il suo ultimo libro è “Il fallimento della famiglia nucleare” (VandA 2021).
Naomi Snider
Naomi Snider è ricercatrice della NYU, co-fondatrice del “Radical Listening Project” della NYU, candidata alla formazione psicoanalitica presso il William Alanson White Institute. Con Carol Gilligan ha scritto Perché il patriarcato persiste? (VandA 2021)
Carol Gilligan
Carol Gilligan è un’attivista femminista fra le più celebri al mondo, docente della New York University e autrice di “Con voce di donna” (1982) e “La nascita del piacere” (2002), fra i libri femministi più influenti di tutti i tempi. Con Naomi Snider ha scritto Perché il patriarcato persiste? (VandA 2021).