Rassegna stampa

  • Il mio nome è Aoise

    Il mio nome è Aoise

    Recensione a cura di Marta Bianchi sul libro il nome è Aoise.


  • A proposito di Elena di Giuseppina Norcia

    A proposito di Elena di Giuseppina Norcia

    Recensione a cura di Emma Fenu, sul libro ” A proposito di Elena”


  • Il corpo lesbico, sul Manifesto

    Il corpo lesbico, sul Manifesto

    Il Manifesto parla di noi! Sul numero di oggi mercoledì 17 maggio Silvia Nugara scrive una recensione sul libro: Il corpo lesbico.


  • Recensione – Il corpo lesbico

    Recensione – Il corpo lesbico

    Un corpo che si chiama desiderio. Wittig ritradotta di Jamila Mascat, articolo su Nazione Indiana VandA ha recentemente ripubblicato Il corpo lesbico di Monique Wittig nella traduzione di Deborah Ardilli, che ne ha anche curato l’introduzione. Qui di seguito l’incipit dell’introduzione e del libro. di Deborah Ardilli All’interno del romanzo di formazione della generazione che, nell’ultimo scorcio del Novecento, ha…


  • Presentazione – Lo scandalo della felicità

    Presentazione – Lo scandalo della felicità

    Cinquant’anni per uscire dal convento: alla Casa delle donne il libro sulla storia vera di Vandina, monacata da bambina Articolo originariamente comparso su La Repubblica Lunedì 17 aprile, alle ore 18, alla Casa delle donne in via della Lungara, la presentazione de Il segreto della felicità, l’ultimo libro di Pina Gandolfo. L’autrice dialogherà con Francesca Comencini, Maria Rosa…


  • L’omaggio a Monique Wittig – Bookpride

    L’omaggio a Monique Wittig – Bookpride

    in un talk condotto da Carlotta Cossutta e Deborah Ardilli Appunti per un corpo rivoluzionario  15 / 4 / 2023, articolo su Global Project Domenica 11 marzo il Book Pride di Milano ha fatto un omaggio alla scrittrice Monique Wittiga vent’anni dalla sua morte, con un talk organizzato da VandA Edizioni. Il focus del talk è stato quello di…


  • Recensione – Lo scandalo della felicità

    Recensione – Lo scandalo della felicità

    Articolo di Ivana Margarese, originariamente comparso su Marel – voci dall’isola “A volte una donna, dimenticata e taciuta, si “appella” a un’altra donna per prendere corpo e uscire dall’oblio. È un richiamo misterioso che, negli ultimi decenni, storiche, letterate, artiste hanno imparato a riconoscere e decifrare. Siamo una schiera che porta alla luce un incommensurabile…


  • Recensione – Il mio nome è Aoise

    Recensione – Il mio nome è Aoise

    A cura di Emma Fenu, comparsa originariamente su Cultura al Femminile Il mio nome è Aoise è un romanzo di Marta Correggia, magistrata, edito da Vanda nel 2022. Di cosa tratta Il mio nome è Aoise? Aoise raccoglie erbe medicamentose nella foresta. Erabon riceve una scarica di pugni in faccia. Aoise corre nelle piantagioni di cacao. Erabon sale…


  • Recensione – Lo scandalo della felicità

    Recensione – Lo scandalo della felicità

    Articolo di Floriana Coppola, originariamente comparso su Re[a]daction Magazine Nel romanzo Lo scandalo della felicità, storia della principessa Valdina di Palermo, edito da Vanda Edizioni,  Pina Mandolfo narra con uno stile fluido e scorrevole le drammatiche vicende di una ragazzina della nobiltà palermitana che, nel seicento, fu costretta forzatamente a diventare monaca e a rimanere per cinquant’anni reclusa in…


  • Lo scandalo della felicità su La Repubblica (2 aprile 2023)

    Lo scandalo della felicità su La Repubblica (2 aprile 2023)

    Articolo di Giacomo Pilati.


  • Recensione – Lo scandalo della felicità

    Recensione – Lo scandalo della felicità

    Articolo di Loredana Magazzeni, originariamente comparso su Letterate Magazine Scrive Monica Farnetti in Anacronismi. Appunti sul romanzo storico delle donne, che l’anacronismo è una «pratica feconda e inaggirabile della nostra relazione con il passato». Relazione che nelle opere letterarie e artistiche diviene «un dispositivo generatore di “somiglianze fuori posto”», forse perché «la storia è fatta di…


  • Recensione – Il mio nome è Aoise

    Recensione – Il mio nome è Aoise

    A cura di Donatella Palumbo, comparsa originariamente su Giustizia Insieme Recensione al romanzo “Il mio nome è Aoise” di Marta Correggia a cura di Donatella Palumbo Sommario: 1. L’autrice – 2. I luoghi – 3. Il romanzo – 4. Per trovare la salvezza, bisogna solo desiderarla.  1.    L’autrice Marta Correggia attualmente presta servizio presso il Tribunale…


  • Agenda Rossa – articolo di Luciana Grillo

    Agenda Rossa – articolo di Luciana Grillo

    Recensione comparsa su L’Adigetto.it Giulia Mafai, «Agenda rossa» – Uno quadro duro, amaro e impietoso sui pregiudizi di un mondo maschilista e retrogrado Giulia Mafai ha un cognome importante, figlia di Mario Mafai e di Antonietta Raphael, sorella di Miriam, è stata una importante protagonista della vita culturale italiana del secondo Novecento.La sua ultima fatica…


  • Recensione Il mio nome è Aoise

    Recensione Il mio nome è Aoise

    Recensione di Cristina Quochi, originariamente apparsa qui Con il romanzo “Il mio nome è Aoise” Marta Correggia, magistrato della Procura di Santa Maria Capua Vetere che si occupa di sfruttamento della prostituzione, è riuscita a realizzare un piccolo, importante miracolo: raccontare l’orrore della tratta delle donne nigeriane coniugando realtà e finzione, muovendosi in perfetto equilibrio fra un…


  • A Beirut non ci sono più cani – Mescalina

    A Beirut non ci sono più cani – Mescalina

    Articolo di Silvano Rubino originariamente apparso qui Quando lavoravo con Danielle Sassoon a VITAnon profit sapevo di avere una collega istrionica (quante risate), sapevo che era anche una brava attrice e un’artista figurativa. Non immaginavo, però, di essere collega di una scrittrice. Ci tengo a dirlo. Una scrittrice. Non una pittrice, attrice e molto altro, che nella vita ha…


  • Chiara Valerio parla de “Il corpo Lesbico” su Repubblica

    Chiara Valerio parla de “Il corpo Lesbico” su Repubblica

    Essere lesbiche non è fare sesso È fare politica Scomparsa vent’anni fa, Monique Wittig torna di grandissima attualità, e in libreria, con le sue opere fondamentali. Ecco perché va riscoperta di Chiara Valerio (per leggere l’articolo integrale qui) «Tu nel momento stesso in cui non sei altro che una pressione un’insistenza nel m/io corpo… i/o…


  • “Lo scandalo della felicità”, storia della Principessa Valdina di Palermo

    “Lo scandalo della felicità”, storia della Principessa Valdina di Palermo

    Articolo di Margherita Francalanza, originariamente apparso qui. L’ultimo romanzo di Pina Mandolfo, scrittrice e sceneggiatrice, intellettuale da anni impegnata nella difesa e promozione dei diritti internazionali delle donne e nel riscatto culturale della Sicilia, narra la storia vera e straordinaria di una donna, Anna Valdina, principessa palermitana che, nel 1600 a Palermo, fu monacata a…


  • Basta lacrime – Storia politica di una femminista

    Basta lacrime – Storia politica di una femminista

    Articolo di Alessandra Macci originariamente apparso qui . Basta lacrime – Storia politica di una femminista-1995-2020 Vanda Edizioni 2022 di Alessandra Bocchetti, figura autorevole del femminismo italiano e presidente per molti anni del Centro Culturale Virginia Woolf di cui è stata tra le fondatrici, è un libro di grande interesse che raccoglie interventi, lettere, articoli, saggi…


  • SAVE THE DATE: eventi di gennaio-febbraio 2023

    SAVE THE DATE: eventi di gennaio-febbraio 2023

    13 gennaio Collettivo Mama presenta ROSA SPIA Biblioteca Auris (Vignola MO) ore 20:30 Con le autrici Anna Paragliola, musica e voce Ellen River 13 gennaio Alessandra Bocchetti presenta BASTA LACRIME Istituto Gramsci Siciliano (Palermo) ore 17:00 Con l’autrice Mariella Pasinati e Maria Concetta Sala 14 gennaio Alessandra Bocchetti presenta BASTA LACRIME Cavallotto Librerie (Catania) ore 17:30 Con…


  • Un buon auspicio! Basta lacrime!

    Un buon auspicio! Basta lacrime!

    Articolo di Maria Concetta Sala originariamente apparso qui. Nel contesto sconquassato e sgangherato in cui ci troviamo a vivere la lettura dell’ultimo libro di Alessandra Bocchetti Basta lacrime (VandA.edizioni, 2022) offre a donne e uomini, a ragazze e ragazzi – interessati a leggere il risvolto meno noto delle origini dello scardinamento in atto e delle aperture su…


  • Una donna in tribunale per fuggire dal convento

    Una donna in tribunale per fuggire dal convento

    Articolo di Antonella Scandone (Repubblica.it) originariamente apparso qui. “Io non ci morirò in questo luogo“.Fu questo il ripetuto grido di dolore che per oltre quaranta lunghi anni accompagnò la vita di una nobile palermitana del Seicento, la sua discesa in un inferno rappresentato da una vita che non voleva e contro la quale lottò, a…


  • Racconti d’esilio: storie femminili dal mondo arabo-ebraico

    Racconti d’esilio: storie femminili dal mondo arabo-ebraico

    Articolo di Sofia Tranchina, originariamente apparso qui. Personaggi solitari, brandelli di ricordi, intuizioni camusiane e, soprattutto, storie di ebrei. Questo il filo conduttore dei cinquantatré racconti brevi raccolti sotto il titolo A Beirut non ci sono più cani, prima pubblicazione di Danielle Sassoon presso VandA Edizioni. Nata a Milano nel 1965 da famiglia sefardita, Danielle ha conseguito una formazione umanistica,…


  • “Senza azione”. Un libro di Antonella Ortelli.

    “Senza azione”. Un libro di Antonella Ortelli.

    Articolo di Alba Robustelli originariamente apparso qui  Agilissime, e pure senza numerazione sono le pagine di questo libretto di Antonella Ortelli, per sperdersi come dentro un bosco o nell’erba, un fanciullino ci vedrebbe interessanti cose reali: formiche, grilli, piccole cavallette e maggiolini, e persino al crepuscolo le lucciole. E basta aprire la biografia, prime dieci…


  • Podcast Movimentate di RadiOsa: la webradio della Casa Internazionale delle Donne

    Podcast Movimentate di RadiOsa: la webradio della Casa Internazionale delle Donne

    Siamo liete di presentarvi il podcast Movimentate di RadiOsa, la webradio della Casa Internazionale delle Donne! Potete ascoltare qui la terza puntata: La liberazione delle donne e Delphy. Buon ascolto!  


  • Le disobbedienti. Una biografia di Vita Sackville-West celebra la scrittrice Aphra Behn. Che fu una spia internazionale

    Le disobbedienti. Una biografia di Vita Sackville-West celebra la scrittrice Aphra Behn. Che fu una spia internazionale

    Riportiamo di seguito l’articolo di Francesca Vitelli su Aphra Behn, l’incomparabile Astrea, comparso originariamente qui. Riuscire a far sì che non vi sia distinzione nel mondo del lavoro tra uomini e donne è una battaglia, iniziata secoli fa, ancora in corso. Alcune donne, con coraggio e tenacia, hanno aperto la strada sfidando le regole sociali che…


  • Il demone amante di Robin Morgan di Margherita Giacobino

    Il demone amante di Robin Morgan di Margherita Giacobino

    Riportiamo di seguito l’intervista a Robin Morgan a cura di Margerita Giacobino, comparso originariamente su Erbacce. Illustrazione di Anna Ciammitti È stato recentemente ripubblicato Il demone amante. Sessualità della violenza, di Robin Morgan (a cura di Maria Nadotti, Vanda Edizioni) apparso per la prima volta nel 1989, e poi con una nuova prefazione nel 2001 dopo l’attacco alle…


  • Le donne e i veri tabù sulle pari opportunità. Lettera a Roccella

    Le donne e i veri tabù sulle pari opportunità. Lettera a Roccella

    Al direttore – Gentile ministra Roccella, affrontiamo prima i due argomenti che di questi tempi sembrano al centro del mondo. Primo: come vede la chiamo ministra. Che di una donna voglia usare per sé il maschile è solo segno di quella miseria che si attacca tristemente alla pelle delle donne quando sentono di non avere…


  • “Basta Lacrime” su D di Repubblica

    “Basta Lacrime” su D di Repubblica

    Un femminismo senza piagnistei. Militanza, battaglie, sapienza e nessun vittimismo: gli scritti di Alessandra Bocchetti. A cura di Nadia Fusini. Sì, BASTA lacrime! Ha ragione Alessandra Bocchetti, intellettuale femminista, a intitolare cosi il suo libro, che è, come suona il sottotitolo, la Storia politica di una femminista, e raccoglie interventi e saggi e prose di…


  • La via dei librai di Palermo su Repubblica: VandA ci sarà, e voi?

    La via dei librai di Palermo su Repubblica: VandA ci sarà, e voi?

    Il 20 aprile Repubblica ha presentato La via dei librai di Palermo, la fiera letteraria che si snoda lungo il Cassaro alto: tra Caffè letterari en plein air ed editori indipendenti, VandA edizioni presenta Agenda rossa di Giulia Mafai. Per leggere il pezzo di Repubblica sull’evento, clicca QUI Ricordiamo a tutti la presentazione: Lunedì 25…


  • “Noi animali”, Carne da Macello su Internazionale

    “Noi animali”, Carne da Macello su Internazionale

    Su Internazionale è stato pubblicato l’articolo “Noi animali” di Astra Taylor e Sunaura Taylor, in cui viene citato il brillante Carne da macello di Carol J. Adams.