-
Evento! Monica Lanfranco allo Zen Book Festival, Palermo
-
Recensione – “Mio figlio è femminista” su Pink Magazine Italia
Mio figlio è femminista – Pink Magazine Italia A GIUGNO VANDA EDIZIONI HA PUBBLICATO UN MANUALE PER “CRESCERE UOMINI DISERTORI DEL PATRIARCATO” “Mio figlio è femminista” è un libro della giornalista, scrittrice e formatrice Monica Lanfranco, madre, tra l’altro, di due figli maschi, ormai giovani uomini. È un libro del quale il sottotitolo cattura l’attenzione…
-
I Tarocchi Genziana dell’inconscio: intervista con MariaGiovanna Luini
-
Recensione – “Mio figlio è femminista” di Monica Lanfranco su Letterate Magazine
Folgorante e sincero, un libro snello e profondo che mai come in questi tempi andrebbe letto, per incamerare nel cervello e nel cuore ciò che l’autrice illustra.
-
Articolo – Monica Lanfranco su “Mio figlio è femminista”
Come crescere, in un’epoca in cui purtroppo si verificano ancora femminicidi e violenze sulle donne, figli maschi femministi?
-
Recensione su “Lo scandalo della felicità” di Pina Mandolfo
Recensione su “Lo scandalo della felicità” di Pina Mandolfo comparso su l’Aosta Cronaca
-
Articolo su Settimana News da Paolo M. Cattorini, “Ri-fare il genere”
“Ri-fare il genere”. Il monito della Beauvoir: “donne non si nasce ma si diventa” innerva tuttora, pur in nuove declinazioni, le teorie del femminismo (e del gender).
-
Intervista con Monica Lanfranco su Effe
Intervista con Monica Lanfranco su Effe
-
Inaugurazione della libreria Lato D. venite a trovarci!
-
Intervista con Monica Lanfranco su Radio Sankara, sul libro “Mio figlio è femminista”
-
Intervista con Alessandra Bocchetti su La Verità
Articolo su La Verità di Maurizio Caverzan
-
Rosa Spia – Recensione su Gazzetta di Moderna
Articolo di Cristiana Minelli, originariamente comparso sulla Gazzetta di Modena
-
L’antidoto contro i femminicidi? Articolo di Monica Lanfranco su l’Avvenire
-
Il corpo lesbico – Articolo su Dinamo Press
Recensione a cura di Emilio Maggio e Massimo Filippi su “Il corpo lesbico” di Monique Wittig in una traduzione di Deborah Ardilli
-
“Insegnate che no significa no” – Estratto da “Mio figlio è femminista” su Il Fatto Quotidiano
Estratto da “Mio figlio è femminista. Crescere uomini disertori del patriarcato” di Monica Lanfranco
-
Il mio nome è Aoise
Recensione a cura di Marta Bianchi sul libro il nome è Aoise.
-
A proposito di Elena di Giuseppina Norcia
Recensione a cura di Emma Fenu, sul libro ” A proposito di Elena”
-
Il corpo lesbico, sul Manifesto
Il Manifesto parla di noi! Sul numero di oggi mercoledì 17 maggio Silvia Nugara scrive una recensione sul libro: Il corpo lesbico.
-
Recensione – Il corpo lesbico
Un corpo che si chiama desiderio. Wittig ritradotta di Jamila Mascat, articolo su Nazione Indiana VandA ha recentemente ripubblicato Il corpo lesbico di Monique Wittig nella traduzione di Deborah Ardilli, che ne ha anche curato l’introduzione. Qui di seguito l’incipit dell’introduzione e del libro. di Deborah Ardilli All’interno del romanzo di formazione della generazione che, nell’ultimo scorcio del Novecento, ha…
-
Presentazione – Lo scandalo della felicità
Cinquant’anni per uscire dal convento: alla Casa delle donne il libro sulla storia vera di Vandina, monacata da bambina Articolo originariamente comparso su La Repubblica Lunedì 17 aprile, alle ore 18, alla Casa delle donne in via della Lungara, la presentazione de Il segreto della felicità, l’ultimo libro di Pina Gandolfo. L’autrice dialogherà con Francesca Comencini, Maria Rosa…
-
L’omaggio a Monique Wittig – Bookpride
in un talk condotto da Carlotta Cossutta e Deborah Ardilli Appunti per un corpo rivoluzionario 15 / 4 / 2023, articolo su Global Project Domenica 11 marzo il Book Pride di Milano ha fatto un omaggio alla scrittrice Monique Wittiga vent’anni dalla sua morte, con un talk organizzato da VandA Edizioni. Il focus del talk è stato quello di…
-
Recensione – Lo scandalo della felicità
Articolo di Ivana Margarese, originariamente comparso su Marel – voci dall’isola “A volte una donna, dimenticata e taciuta, si “appella” a un’altra donna per prendere corpo e uscire dall’oblio. È un richiamo misterioso che, negli ultimi decenni, storiche, letterate, artiste hanno imparato a riconoscere e decifrare. Siamo una schiera che porta alla luce un incommensurabile…
-
Recensione – Il mio nome è Aoise
A cura di Emma Fenu, comparsa originariamente su Cultura al Femminile Il mio nome è Aoise è un romanzo di Marta Correggia, magistrata, edito da Vanda nel 2022. Di cosa tratta Il mio nome è Aoise? Aoise raccoglie erbe medicamentose nella foresta. Erabon riceve una scarica di pugni in faccia. Aoise corre nelle piantagioni di cacao. Erabon sale…
-
Recensione – Lo scandalo della felicità
Articolo di Floriana Coppola, originariamente comparso su Re[a]daction Magazine Nel romanzo Lo scandalo della felicità, storia della principessa Valdina di Palermo, edito da Vanda Edizioni, Pina Mandolfo narra con uno stile fluido e scorrevole le drammatiche vicende di una ragazzina della nobiltà palermitana che, nel seicento, fu costretta forzatamente a diventare monaca e a rimanere per cinquant’anni reclusa in…
-
Lo scandalo della felicità su La Repubblica (2 aprile 2023)
Articolo di Giacomo Pilati.
-
Recensione – Lo scandalo della felicità
Articolo di Loredana Magazzeni, originariamente comparso su Letterate Magazine Scrive Monica Farnetti in Anacronismi. Appunti sul romanzo storico delle donne, che l’anacronismo è una «pratica feconda e inaggirabile della nostra relazione con il passato». Relazione che nelle opere letterarie e artistiche diviene «un dispositivo generatore di “somiglianze fuori posto”», forse perché «la storia è fatta di…
-
Recensione – Il mio nome è Aoise
A cura di Donatella Palumbo, comparsa originariamente su Giustizia Insieme Recensione al romanzo “Il mio nome è Aoise” di Marta Correggia a cura di Donatella Palumbo Sommario: 1. L’autrice – 2. I luoghi – 3. Il romanzo – 4. Per trovare la salvezza, bisogna solo desiderarla. 1. L’autrice Marta Correggia attualmente presta servizio presso il Tribunale…
-
Agenda Rossa – articolo di Luciana Grillo
Recensione comparsa su L’Adigetto.it Giulia Mafai, «Agenda rossa» – Uno quadro duro, amaro e impietoso sui pregiudizi di un mondo maschilista e retrogrado Giulia Mafai ha un cognome importante, figlia di Mario Mafai e di Antonietta Raphael, sorella di Miriam, è stata una importante protagonista della vita culturale italiana del secondo Novecento.La sua ultima fatica…
-
Recensione Il mio nome è Aoise
Recensione di Cristina Quochi, originariamente apparsa qui Con il romanzo “Il mio nome è Aoise” Marta Correggia, magistrato della Procura di Santa Maria Capua Vetere che si occupa di sfruttamento della prostituzione, è riuscita a realizzare un piccolo, importante miracolo: raccontare l’orrore della tratta delle donne nigeriane coniugando realtà e finzione, muovendosi in perfetto equilibrio fra un…
-
A Beirut non ci sono più cani – Mescalina
Articolo di Silvano Rubino originariamente apparso qui Quando lavoravo con Danielle Sassoon a VITAnon profit sapevo di avere una collega istrionica (quante risate), sapevo che era anche una brava attrice e un’artista figurativa. Non immaginavo, però, di essere collega di una scrittrice. Ci tengo a dirlo. Una scrittrice. Non una pittrice, attrice e molto altro, che nella vita ha…