Rassegna stampa

  • Recensione Il mio nome è Aoise

    Recensione Il mio nome è Aoise

    Recensione di Cristina Quochi, originariamente apparsa qui Con il romanzo “Il mio nome è Aoise” Marta Correggia, magistrato della Procura di Santa Maria Capua Vetere che si occupa di sfruttamento della prostituzione, è riuscita a realizzare un piccolo, importante miracolo: raccontare l’orrore della tratta delle donne nigeriane coniugando realtà e finzione, muovendosi in perfetto equilibrio fra un…


  • A Beirut non ci sono più cani – Mescalina

    A Beirut non ci sono più cani – Mescalina

    Articolo di Silvano Rubino originariamente apparso qui Quando lavoravo con Danielle Sassoon a VITAnon profit sapevo di avere una collega istrionica (quante risate), sapevo che era anche una brava attrice e un’artista figurativa. Non immaginavo, però, di essere collega di una scrittrice. Ci tengo a dirlo. Una scrittrice. Non una pittrice, attrice e molto altro, che nella vita ha…


  • Chiara Valerio parla de “Il corpo Lesbico” su Repubblica

    Chiara Valerio parla de “Il corpo Lesbico” su Repubblica

    Essere lesbiche non è fare sesso È fare politica Scomparsa vent’anni fa, Monique Wittig torna di grandissima attualità, e in libreria, con le sue opere fondamentali. Ecco perché va riscoperta di Chiara Valerio (per leggere l’articolo integrale qui) «Tu nel momento stesso in cui non sei altro che una pressione un’insistenza nel m/io corpo… i/o…


  • “Lo scandalo della felicità”, storia della Principessa Valdina di Palermo

    “Lo scandalo della felicità”, storia della Principessa Valdina di Palermo

    Articolo di Margherita Francalanza, originariamente apparso qui. L’ultimo romanzo di Pina Mandolfo, scrittrice e sceneggiatrice, intellettuale da anni impegnata nella difesa e promozione dei diritti internazionali delle donne e nel riscatto culturale della Sicilia, narra la storia vera e straordinaria di una donna, Anna Valdina, principessa palermitana che, nel 1600 a Palermo, fu monacata a…


  • Basta lacrime – Storia politica di una femminista

    Basta lacrime – Storia politica di una femminista

    Articolo di Alessandra Macci originariamente apparso qui . Basta lacrime – Storia politica di una femminista-1995-2020 Vanda Edizioni 2022 di Alessandra Bocchetti, figura autorevole del femminismo italiano e presidente per molti anni del Centro Culturale Virginia Woolf di cui è stata tra le fondatrici, è un libro di grande interesse che raccoglie interventi, lettere, articoli, saggi…


  • SAVE THE DATE: eventi di gennaio-febbraio 2023

    SAVE THE DATE: eventi di gennaio-febbraio 2023

    13 gennaio Collettivo Mama presenta ROSA SPIA Biblioteca Auris (Vignola MO) ore 20:30 Con le autrici Anna Paragliola, musica e voce Ellen River 13 gennaio Alessandra Bocchetti presenta BASTA LACRIME Istituto Gramsci Siciliano (Palermo) ore 17:00 Con l’autrice Mariella Pasinati e Maria Concetta Sala 14 gennaio Alessandra Bocchetti presenta BASTA LACRIME Cavallotto Librerie (Catania) ore 17:30 Con…


  • Un buon auspicio! Basta lacrime!

    Un buon auspicio! Basta lacrime!

    Articolo di Maria Concetta Sala originariamente apparso qui. Nel contesto sconquassato e sgangherato in cui ci troviamo a vivere la lettura dell’ultimo libro di Alessandra Bocchetti Basta lacrime (VandA.edizioni, 2022) offre a donne e uomini, a ragazze e ragazzi – interessati a leggere il risvolto meno noto delle origini dello scardinamento in atto e delle aperture su…


  • Una donna in tribunale per fuggire dal convento

    Una donna in tribunale per fuggire dal convento

    Articolo di Antonella Scandone (Repubblica.it) originariamente apparso qui. “Io non ci morirò in questo luogo“.Fu questo il ripetuto grido di dolore che per oltre quaranta lunghi anni accompagnò la vita di una nobile palermitana del Seicento, la sua discesa in un inferno rappresentato da una vita che non voleva e contro la quale lottò, a…


  • Racconti d’esilio: storie femminili dal mondo arabo-ebraico

    Racconti d’esilio: storie femminili dal mondo arabo-ebraico

    Articolo di Sofia Tranchina, originariamente apparso qui. Personaggi solitari, brandelli di ricordi, intuizioni camusiane e, soprattutto, storie di ebrei. Questo il filo conduttore dei cinquantatré racconti brevi raccolti sotto il titolo A Beirut non ci sono più cani, prima pubblicazione di Danielle Sassoon presso VandA Edizioni. Nata a Milano nel 1965 da famiglia sefardita, Danielle ha conseguito una formazione umanistica,…


  • “Senza azione”. Un libro di Antonella Ortelli.

    “Senza azione”. Un libro di Antonella Ortelli.

    Articolo di Alba Robustelli originariamente apparso qui  Agilissime, e pure senza numerazione sono le pagine di questo libretto di Antonella Ortelli, per sperdersi come dentro un bosco o nell’erba, un fanciullino ci vedrebbe interessanti cose reali: formiche, grilli, piccole cavallette e maggiolini, e persino al crepuscolo le lucciole. E basta aprire la biografia, prime dieci…


  • Podcast Movimentate di RadiOsa: la webradio della Casa Internazionale delle Donne

    Podcast Movimentate di RadiOsa: la webradio della Casa Internazionale delle Donne

    Siamo liete di presentarvi il podcast Movimentate di RadiOsa, la webradio della Casa Internazionale delle Donne! Potete ascoltare qui la terza puntata: La liberazione delle donne e Delphy. Buon ascolto!  


  • Le disobbedienti. Una biografia di Vita Sackville-West celebra la scrittrice Aphra Behn. Che fu una spia internazionale

    Le disobbedienti. Una biografia di Vita Sackville-West celebra la scrittrice Aphra Behn. Che fu una spia internazionale

    Riportiamo di seguito l’articolo di Francesca Vitelli su Aphra Behn, l’incomparabile Astrea, comparso originariamente qui. Riuscire a far sì che non vi sia distinzione nel mondo del lavoro tra uomini e donne è una battaglia, iniziata secoli fa, ancora in corso. Alcune donne, con coraggio e tenacia, hanno aperto la strada sfidando le regole sociali che…


  • Il demone amante di Robin Morgan di Margherita Giacobino

    Il demone amante di Robin Morgan di Margherita Giacobino

    Riportiamo di seguito l’intervista a Robin Morgan a cura di Margerita Giacobino, comparso originariamente su Erbacce. Illustrazione di Anna Ciammitti È stato recentemente ripubblicato Il demone amante. Sessualità della violenza, di Robin Morgan (a cura di Maria Nadotti, Vanda Edizioni) apparso per la prima volta nel 1989, e poi con una nuova prefazione nel 2001 dopo l’attacco alle…


  • Le donne e i veri tabù sulle pari opportunità. Lettera a Roccella

    Le donne e i veri tabù sulle pari opportunità. Lettera a Roccella

    Al direttore – Gentile ministra Roccella, affrontiamo prima i due argomenti che di questi tempi sembrano al centro del mondo. Primo: come vede la chiamo ministra. Che di una donna voglia usare per sé il maschile è solo segno di quella miseria che si attacca tristemente alla pelle delle donne quando sentono di non avere…


  • “Basta Lacrime” su D di Repubblica

    “Basta Lacrime” su D di Repubblica

    Un femminismo senza piagnistei. Militanza, battaglie, sapienza e nessun vittimismo: gli scritti di Alessandra Bocchetti. A cura di Nadia Fusini. Sì, BASTA lacrime! Ha ragione Alessandra Bocchetti, intellettuale femminista, a intitolare cosi il suo libro, che è, come suona il sottotitolo, la Storia politica di una femminista, e raccoglie interventi e saggi e prose di…


  • La via dei librai di Palermo su Repubblica: VandA ci sarà, e voi?

    La via dei librai di Palermo su Repubblica: VandA ci sarà, e voi?

    Il 20 aprile Repubblica ha presentato La via dei librai di Palermo, la fiera letteraria che si snoda lungo il Cassaro alto: tra Caffè letterari en plein air ed editori indipendenti, VandA edizioni presenta Agenda rossa di Giulia Mafai. Per leggere il pezzo di Repubblica sull’evento, clicca QUI Ricordiamo a tutti la presentazione: Lunedì 25…


  • “Noi animali”, Carne da Macello su Internazionale

    “Noi animali”, Carne da Macello su Internazionale

    Su Internazionale è stato pubblicato l’articolo “Noi animali” di Astra Taylor e Sunaura Taylor, in cui viene citato il brillante Carne da macello di Carol J. Adams.


  • Recensione “Carne da macello” di Carol J. Adams

    Il 10 aprile 2022, sul suo blog “Diario di ErreBi”, Romina Braggion ha recensito Carne da macello. La politica sessuale della carne di Carol J. Adams. “In Carne da macello, con una  rara visione di insieme, Adams sviscera il concetto del referente assente e lo connette a una serie di aspetti relativi al femminismo e…


  • Rassegna stampa Carne da macello di Carol J. Adams

    Carne da macello di Carol J. Adams è un libro che ha fatto molto discutere, scatenando un’incredibile reazione mediatica e provocando gli insulti della stampa conservatrice. Ecco la rassegna stampa relativa a questo importante volume: Il Manifesto PhilosophyKitchen.com Culturafemminile.com La mano sinistra La casa delle donne di Milano Vocisinistre Leggere Donna Filosofemme Radio Radicale Amoreaquattrozampe.it…


  • Quarant’anni dalla comune di Greenham: “Arrivammo contro la guerra. Siamo rimaste per il femminismo.”

    Quarant’anni dalla comune di Greenham: “Arrivammo contro la guerra. Siamo rimaste per il femminismo.”

    Nel 1982 Julie Bindel si unì alle 30mila donne attorno alla base in protesta contro le armi nucleari. Qui racconta il punto di svolta che quella protesta rappresentò per le loro vite. Di Julie Bindel (della stessa autrice, Il Mito Pretty Woman) Nel settembre 1981 trentadue donne, quattro uomini e molti bambini marciarono da Cardiff…


  • “Il caso del cane marrone” di Peter Mason su Il Fatto Quotidiano

    “Il caso del cane marrone” di Peter Mason su Il Fatto Quotidiano

    Il 23 dicembre 2021 Davide Turrini ha stilato per Il Fatto Quotidiano una top 10 di libri da regalare e leggere a Natale: al quarto posto, Il caso del cane marrone. La storia di un monumento che ha diviso un paese di Peter Morgan. Ecco un estratto dell’articolo: “Mason, giornalista del Guardian, rievoca una storia sconosciuta fatta…


  • Book Pride 2022 – Fiera nazionale dell’editoria indipendente

    Book Pride 2022 – Fiera nazionale dell’editoria indipendente

    Dal 4 al 6 ottobre VandAedizioni ha partecipato a Book Pride 2022. Durante l’evento “Editoria femminista: l’importanza di mettersi in rete”, in collaborazione con Enciclopedia delle Donne e Al3vie, è intervenuta l’autrice e traduttrice Deborah Ardilli, storica del femminismo. Nella sua brevissima lezione ha raccontato il femminismo della seconda ondata attraverso alcune delle autrici simbolo…


  • L’eredità delle donne. Laura Boldrini incontra Gloria Steinem

    L’eredità delle donne. Laura Boldrini incontra Gloria Steinem

    Il 24 ottobre 2021 in occasione de L’Eredità delle donne, Laura Boldrini, ex presidentessa della Camera, ha incontrato Gloria Steinem, scrittrice e storica attivista statunitense: quello che si è tenuto è stato uno straordinario dialogo sul femminismo che a partire dalla storia del movimento di liberazione delle donne, rivolge lo sguardo alle giovani generazioni e…


  • Manifesto delle femministe russe contro la guerra

    Manifesto delle femministe russe contro la guerra

    Il 24 febbraio, verso le 5:30 di mattina, ora di Mosca, il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato una “operazione speciale” sul territorio dell’Ucraina per “denazificare” e “smilitarizzare” questo stato sovrano. Questa operazione era in preparazione da molto tempo. Da diversi mesi, le truppe russe si stavano spostando al confine con l’Ucraina, ma le autorità del…


  • “Ricordando Raphaël e Giulia Mafai” sulla newsletter L’Arte di Domani di Demetrio Paparoni

    “Ricordando Raphaël e Giulia Mafai” sulla newsletter L’Arte di Domani di Demetrio Paparoni

    La newsletter L’Arte di Domani di Demetrio Paparoni del 5 marzo 2022 ha incluso un bellissimo omaggio alla memoria di Antonietta Raphaël e di sua figlia Giulia Mafai, autrice di Agenda rossa.  Di seguito, un estratto della newsletter: “Ho conosciuto Giulia mentre scrivevo il mio libro Il bello, il buono e il cattivo, come la…


  • “Il caso del cane marrone” presentato da Silvia Molé nel podcast Restiamo Animali

    “Il caso del cane marrone” presentato da Silvia Molé nel podcast Restiamo Animali

    L’attivista antispecista Silvia Molé ha presentato Il caso del cane marrone: storia del monumento che ha diviso una nazione di Peter Mason nel podcast “Restiamo animali”, puntata 630 (25/02/2022).  Molé ha parlato del tragico tema della vivisezione, che assieme alla sperimentazione sugli animali resta una questione purtroppo ancora aperta. Per ascoltare l’episodio del podcast clicca QUI


  • Recensione di Cristina Luzzi di “Né sesso né lavoro. Politiche sulla prostituzione”

    Recensione di Cristina Luzzi di “Né sesso né lavoro. Politiche sulla prostituzione”

    Cristina Luzzi, dottoranda in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali nell’Università di Pisa, ha scritto una brillante recensione di Né sesso né lavoro. Politiche sulla prostituzione di Daniela Danna, Silvia Niccolai, Grazia Villa e Luciana Tavernini. Luzzi analizza il fenomeno della prostituzione in chiave giuridica, offrendo nel suo pezzo molti spunti interessanti. Ecco un estratto: In…


  • “Libri femministi: 5 titoli che spiegano cos’è il femminismo” su Elle.com

    “Libri femministi: 5 titoli che spiegano cos’è il femminismo” su Elle.com

    Il 24 febbraio 2022 Elle magazine ha stilato una lista di cinque libri che spiegano il femminismo: tra questi spicca Manifesti femministi. Il femminismo radicale attraverso i suoi scritti programmatici (1964-1977), a cura di Deborah Ardilli. Di seguito riportiamo un estratto: Manifesti femministi a cura di Deborah Ardilli è un libro dedicato sia a chi fa attivismo…


  • “Cani marroni tra lotte e rivolte dei senza nome” su ilmanifesto.it

    “Cani marroni tra lotte e rivolte dei senza nome” su ilmanifesto.it

    Il 12 febbraio 2022 è stato pubblicato su ilmanifesto.it “Cani marroni tra lotte e rivolte dei senza nome”, un’importante recensione di Massimo Filippi di Il caso del cane marrone di Peter Mason. Ecco un estratto: Il caso del cane marrone, saggio di Peter Mason del 1997, è stato reso disponibile al pubblico italiano grazie al…


  • “Il valore simbolico dei monumenti: dall’effigie del cane marrone alla statua di Margherita Hack” su rewriters.it

    “Il valore simbolico dei monumenti: dall’effigie del cane marrone alla statua di Margherita Hack” su rewriters.it

    Il 4 febbraio 2022 Gianluca Felicetti ha citato Il caso del cane marrone di Peter Mason all’interno di un interessante articolo pubblicato su ReWriters.it, testata giornalistica digitale. A seguire un estratto: I monumenti sono simboli, nel bene e nel male: celebrazioni di potenti o ex tali, in genere, che hanno visto non tanto tempo fa,…