di Valentina Cesarino (Lo sbuffo, 28 febbraio 2018) – Venezia, con i suoi scorci suggestivi, i canali che si annodano gli uni agli altri, tra gli importanti palazzi – che sembrano ergersi spontaneamente dal mare – e le sue gondole, sembrerebbe il luogo più adatto per una romantica storia d’amore.
Mese: Febbraio 2018
Eventi – VandA a “Feminism”, prima Fiera dell’editoria delle donne
Roma, 8-11 marzo 2018 – È proprio l’8 marzo la data scelta per dare inizio alla prima fiera dedicata all’editoria delle donne, un festoso evento gratuito che – nel corso di quattro giorni di incontri, presentazioni e performance – animerà la Casa Internazionale delle Donne di Roma. L’intento principale è quello di mettere in evidenza tutti i passaggi della “Filiera del libro d’Autrice”, luogo storico nel cuore di Trastevere.
Con la partecipazione di circa settanta case editrici, la Fiera offre uno sguardo sulla produzione culturale contemporanea delle donne e, con la mostra documentaria curata da Archivia, uno sguardo sull’editoria del secolo scorso.
L’intento principale è quello di mettere in evidenza tutti i passaggi della “Filiera del libro d’Autrice”: le scelte editoriali, la stesura del testo, la produzione, la promozione, la distribuzione e l’attività critica e divulgativa di testate specifiche, sia cartacee che on-line, avvalendosi di testimonianze e dibattiti con direttore di case editrici, collane, librerie, biblioteche e traduttrici.
Il debito pubblico? Buttiamo il cuore oltre l’ostacolo
di Davidia Zucchelli (Munera, febbraio 2018) – Ieri sera ho partecipato alla presentazione del nuovo libro di Pierangelo Dacrema “La buona moneta. Come azzerare il debito pubblico e vivere felici (o solo un po’ meglio)”, Ed. Allaround, 2018, al Fopponino, a cui hanno preso parte Renato Mannheimer (sociologo), Giuliano Castagneto (Giornalista di MF Milano Finanza) ed Alfredo Costa (Sindacalista).
Abbattere il debito pubblico? «Missione impossibile con le attuali politiche monetarie e le ipocrisie pre-elettorali»
di Renato Passerini (Il Piacenza, 18 febbraio 2018) – La creazione di una inedita moneta parallela proposta dal professor Pierangelo Dacrema. Presente anche Renato Mannheimer: alle Elezioni Politiche il 30% dell’elettorato sceglie negli ultimi 15 giorni.
Novità – La buona moneta
Le dimensioni del debito pubblico italiano sono un fattore di rischio che ostacola qualunque politica di sviluppo della nostra economia. Un problema annoso, tema di dibattito e di scontro a ogni vigilia del voto. Le politiche di austerità volte ad arginare il debito si sono rivelate inefficaci, oltre che dolorose. In un’Italia afflitta da disoccupazione… Continua a leggere Novità – La buona moneta
Il femminismo folle della ragazza che sparò ad Andy Warhol
di Melania Mazzucco (La Repubblica, 8 febbraio 2018) – Trent’anni fa moriva Valerie Solanas, l’attivista che nel 1968 tentò di uccidere il re della Pop Art. I suoi scritti, ora tradotti in Italia, immaginano un mondo alternativo che può fare a meno del sesso debole: quello maschile.
Donne in Arabia Saudita: io sono ottimista
di Michela Fontana (La 27esima Ora, 7 febbraio 2018)
– Cosa cambia davvero per le donne in Arabia Saudita finalmente libere di guidare? Le recenti decisioni del giovane erede al trono Mohammed bin Salman (MBS) che agisce con l’avallo del padre re Salman consentiranno l’emancipazione femminile che molti auspicano?
Il debito pubblico? Ecco come azzerarlo
di Lorenzo Maria Alvaro (Vita, 6 febbraio 2018) – La politica italiana parla esclusivamente di argomenti mediaticamente di impatto dimenticando i problemi strutturali che il Paese non riesce a superare: disoccupazione, povertà e immobilismo economico. Tutti problemi che derivano dal gigantesco debito pubblico italiano. Un problema irrisolvibile? Forse no. Ma bisogna stampare moneta.
Valerie Solanas, la seriale odiatrice di uomini prima dell’avvento di #metoo
di Pietrangelo Buttafuoco (Il fatto quotidiano, 5 febbraio 2018) – Pubblicati gli scritti della femminista e provocatrice che passò alla storia per aver tentato di uccidere Andy Warhol.