Pubblicato il

Venezia, città dell’amore


di Valentina Cesarino (Lo sbuffo, 28 febbraio 2018)


– Venezia, con i suoi scorci suggestivi, i canali che si annodano gli uni agli altri, tra gli importanti palazzi – che sembrano ergersi spontaneamente dal mare – e le sue gondole, sembrerebbe il luogo più adatto per una romantica storia d’amore.

 

Venezia, con i suoi scorci suggestivi, i canali che si annodano gli uni agli altri, tra gli importanti palazzi – che sembrano ergersi spontaneamente dal mare – e le sue gondole, sembrerebbe il luogo più adatto per una romantica storia d’amore.

È effettivamente qui che Alessandro Marzo Magno decide di ambientare la vicende che popolano il suo libro, “Venezia degli amanti”; storie che non ha inventato, bensì trascritto, ricamandole sulle pagine con uno stile proprio.

Tutte le avventure amorose – di questo si tratta – che l’autore ha voluto farci conoscere, sono state in parte romanzate, ma, più che altro, riportate e rielaborate in modo documentaristico, sotto forma di cronaca. Abbondano date precise, citazioni da autori che dell’argomento hanno trattato, lettere.

In più di trecento pagine Alessandro Marzo Magno riporta, senza tralasciare il dettaglio, le storie d’amore di cui sono cadute vittime notissime coppie di tutti i tempi: da Bianca Cappello, sposa di Francesco I De Medici, allo spregiudicato Giacomo Casanova (forse non è nota a tutti la timidezza che lo caratterizzava negli anni giovanili); da Lord Byron, noto poeta inglese, che sembra aver conquistato il cuore di più di duecento – chi l’avrebbe mai detto? – veneziane, di svariata età, nonché estrazione sociale, a Ugo Foscolo, Gabriele d’Annunzio e la sua bella Eleonora Duse. Sono protagonisti perfino Hemingway, che sembra essere riuscito a conquistare il cuore di una ragazza di soli diciannove anni, dunque, molto più giovane di lui, già maturo, e Julia Roberts.

Alessandro Marzo Magno, dunque, non risparmia pettegolezzi proprio su nessuno.

L’esattezza e l’attenzione che l’autore rincorre e cattura nello scrivere queste righe è, forse, ciò che colpisce maggiormente il lettore. Chi tiene in mano il libro ha l’impressione di leggere più un saggio che un romanzo, saggio in cui Marzo Magno si sofferma anche sul particolare più scabroso, in un modo, però, mai apertamente volgare.

Alcune storie sono ormai entrate nel sostrato mitico e leggendario che noi tutti possediamo, altre, invece, vengono riportate alla luce, riscoperte, da questo autore-indagatore.

Per coloro che amano il romanticismo, la storia, il fascino dell’antica e sempre mozzafiato Venezia, e, si può ammettere, il pettegolezzo, “Venezia degli amanti” (edito per VandA ePublishing, Milano 2015) è, probabilmente, il libro perfetto, che può portare a conoscere un autore poco noto, che riguardo a Venezia non si è limitato a scrivere un’opera sola.

Alessandro Marzo Magno conduce il lettore a braccetto tra sontuosi e vecchi palazzi, incontri notturni, attese e sospiri diurni, scorci di un luogo incantato che ha rappresentato il bocciolo di un grande amore non solo nel passato, ma anche in tempi più recenti, fino ai giorni nostri.
Il fascino di Venezia non risparmia proprio nessuno: nemmeno un poeta inglese o uno scrittore e un’attrice arrivati da oltreoceano.

Alessandro Marzo Magno, scrittore, giornalista e storico italiano, riversa in quest’opera due delle sue più grandi passioni, la letteratura e la storia, ed è ciò che con più forza trasmette al lettore.


 

Pubblicato il

Eventi – VandA a “Feminism”, prima Fiera dell’editoria delle donne

Roma, 8 – 11 Marzo 2018


È proprio l’8 marzo la data scelta per dare inizio alla prima fiera dedicata all’editoria delle donne, un festoso evento gratuito che – nel corso di quattro giorni di incontri, presentazioni e performance – animerà la Casa Internazionale delle Donne di Roma, luogo storico nel cuore di Trastevere.

Con la partecipazione di circa settanta case editrici, la Fiera offre uno sguardo sulla produzione culturale contemporanea delle donne e, con la mostra documentaria curata da Archivia,  uno sguardo sull’editoria del secolo scorso.

L’intento principale è quello di mettere in evidenza tutti i passaggi della “Filiera del libro d’Autrice”: le scelte editoriali, la stesura del testo, la produzione, la promozione, la distribuzione e l’attività critica e divulgativa di testate specifiche, sia cartacee che on-line, avvalendosi di testimonianze e dibattiti con direttore di case editrici, collane, librerie, biblioteche e traduttrici.


VandA parteciperà con due presentazioni:

  • venerdì 9 marzo, ore 17:00 (Sala Trust): Luisa Vicinelli,  attivista femminista, specializzata in studi matriarcali moderni, presenterà insieme all’autrice l’ultimo saggio di Daniela Pellegrini, madre del femminismo radicale italiano, intitolato La materia sapiente del relativo plurale. Ovvero il luogo terzo delle parzialità.
  • sabato 10 marzo, ore 12:00 (Sala UDI): Valeria Ribeiro Corossacz (docente di antropologia di genere presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e attivista del movimento Non Una Di Meno) e le curatrici Stefania Arcara (ricercatrice in Letteratura inglese e Gender Studies all’Università di Catania e presidente del Centro Interdisciplinare Studi di Genere GENUS) e Deborah Ardilli (dottore di ricerca in Filosofia Politica, traduttrice e studiosa di teoria politica e storia dei movimenti femministi) presentano Trilogia SCUM. Tutti gli scritti di Valerie Solanas.

Inoltre, al “focus” di apertura (giovedì 8 marzo, ore 17:30 – Sala Tosi) dedicato alla Filiera del libro d’Autrice  (Fare libri è un mestiere di cura) parteciperà Angela Di Luciano, fondatrice di VandA.


Pubblicato il

Il debito pubblico? Buttiamo il cuore oltre l’ostacolo


di Davidia Zucchelli (Munera, febbraio 2018)


– Ieri sera ho partecipato alla presentazione del nuovo libro di Pierangelo DacremaLa buona moneta. Come azzerare il debito pubblico e vivere felici (o solo un po’ meglio)”, Ed. Allaround, 2018, al Fopponino, a cui hanno preso parte Renato Mannheimer (sociologo), Giuliano Castagneto (Giornalista di MF Milano Finanza) ed Alfredo Costa (Sindacalista).

È stato un incontro molto interessante e vivace, come deve essere quando si affrontano problemi rilevanti, e gli spunti di riflessione non solo e non tanto dal punto di vista economico, ma soprattutto sociale sono stati davvero molti. Non è stato un incontro per gli “addetti ai lavori”, ma per i cittadini.

Conosco Pierangelo da molti anni e non mi ha stupito la sua vivacità intellettuale; so che il suo libro è frutto di una profonda riflessione e della consapevolezza della necessità di trovare tempestivamente una soluzione ad un problema che pesa come un macigno sul nostro paese, sebbene pochi ne parlino. Soprattutto in campagna elettorale, quando dovrebbe essere invece uno dei temi principali di discussione. Evidentemente la gravità del problema non è percepita. Non ancora.

L’autore propone una soluzione drastica, ovvero la creazione di una moneta parallela all’euro, assegnata ai sottoscrittori dei titoli di Stato italiani alla loro scadenza e spendibile, forzosamente, solo nel nostro paese. Da un punto di vista prettamente tecnico, le obiezioni sono – come l’autore ha ben presente – molteplici. Occorre pensare all’effetto “fuga degli investitori esteri “ dall’Italia, che si vedrebbero consegnare una moneta per così dire parziale, alle possibili conseguenze di una eventuale ma probabile imitazione da parte di altri paesi (più o meno sgangherati dell’Italia), all’inflazione che potrebbe derivarne, agli effetti negativi sull’euro per il “quasi” abbandono da parte di uno dei principali paesi europei, solo per citarne alcuni. Non saprei ovviamente quantificare tali effetti e dare una risposta immediata a questi interrogativi. Occorre riflettere, alcuni aspetti non mi sono chiari. E mi riprometto di farlo. Peraltro, come per ogni innovazione, gli effetti non sono mai perfettamente prevedibili.

Ma quello che vorrei ora richiamare sono gli elementi che costituiscono il punto di partenza della riflessione di Pierangelo e che meritano di essere ripresi. Innanzitutto il debito pubblico italiano, della cui gravità come dicevo ormai pochi sembrano avere consapevolezza, soprattutto se – come ha sottolineato Pierangelo – a Mario Draghi succederà Jens Weidmann alla guida della Banca Centrale Europea nel 2019. Perché è nota la diffidenza di Weidmann, attualmente presidente della Bundesbank, nei confronti del nostro paese, tale da fargli dire in sostanza che “l’Italia deve salvarsi da sola”, e che quindi non avrà nessuna intenzione di acquistare titoli italiani in quantità massiccia come ha fatto Draghi negli ultimi tempi con effetti positivi sia per l’Italia sia per l’Europa intera.

La diminuzione del debito, propone Pierangelo, potrebbe essere raggiunta usando una moneta parallela all’euro, che egli non chiama lira ovviamente per evitare l’equivoco di pensare alla completa sostituzione dell’euro, ma VALEX al cambio di 1 a 1 contro l’euro, al quale si affiancherebbe, poiché – ed è questo il fulcro della riflessione di Dacrema – la nostra attenzione deve essere rivolta non alla moneta, ma ai cittadini. La moneta/denaro è diventato negli ultimi decenni il centro di ogni obiettivo economico/politico, il fine da raggiungere, a scapito di tutto il resto. Il valore della moneta è divenuto più prezioso del bene dei cittadini. Si legge a pagina 40, “La stabilità del valore della moneta – l’oggetto sociale prezioso al punto da essere quasi divinizzato – non è stato presupposto di alcunché di socialmente interessante, almeno per quella cospicua parte dell’Europa che è stata penalizzata in termini di reddito, occupazione, benessere … quanto è accaduto nel sistema dell’Eurozona racconta che la salute della moneta è stata considerata più importante di quella della cittadinanza. Racconta e spiega in modo inequivocabile che il denaro è diventato più importante degli uomini”.

I politici dicono che “non si possono sostenere gli investimenti con la spesa pubblica”, perché mancano le risorse finanziarie, mentre invece bisognerebbe invertire il ragionamento: “si deve sostenere la spesa, sfruttare le immense risorse di cui disponiamo, poiché essa poi genererà le risorse finanziarie”. Un po’ come è successo con il New Deal, che è al centro del pensiero di Keynes, più volte ricordato da Pierangelo.

Occorre cioè cercare di valorizzare tutte le risorse, soprattutto umane, di cui disponiamo, di cui il nostro paese dispone. Una disoccupazione inaccettabile, pari al 12% complessivamente, ma con punte assurde prossime al 50% fra i giovani nel sud, è la prova dell’esistenza di tante risorse sprecate.

La moneta deve cioè tornare ad essere uno strumento, non il fine. Così come Keynes suggeriva alle massaie inglesi di spendere i risparmi e di investirli in consumi (gli investimenti sono consumi protratti nel tempo!) così ora è necessario che le risorse – che ci sono, la liquidità non è ora un problema – vengano utilizzate, vengano messe in circolazione, non accumulate. Ma cosa è divenuta la moneta? Lo stesso bitcoin sembra stare a dimostrare il suo non essere moneta (cioè con corso legale che consente un qualunque scambio di beni/servizi) per essere piuttosto strumento di speculazione. Perché tanto interesse per il bitcoin? Per ottenere un vantaggio di prezzo/valore, non uno strumento di scambio (che è, di fatto, limitato solo a certi beni che rientrano nel circuito). Ed è proprio questa una caratteristica che potrebbe anche sostenere la fattibilità della imposizione di limitazioni alla nuova moneta VALEX (di carattere geografico, limitandola all’Italia, o anche merceologico, prevedendo il suo utilizzo in determinati mercati/beni). Se si ammette per il bitcoin, può essere – almeno – immaginata per una moneta parallela?!

La storia della finanza ci insegna che le grandi innovazioni in materia finanziaria e monetaria sono avvenute, ovunque, in Europa e in America sulla spinta della necessità di trovare soluzione a problemi gravi/urgenti (guerre, pestilenze, gravissime crisi….). La ripresa economica, pur significativa, attualmente in corso nel nostro paese, ci distrae ed oscura quello che deve rimanere un obiettivo centrale: appunto la riduzione del debito pubblico. Alcuni potrebbero obiettare che il Belgio è riuscito a ridurre il debito drasticamente nel giro di qualche anno, ma è anche vero che il Belgio ha una dimensione ben più piccola dell’Italia.

Gli esempi di successo nella storia non mancano. Dacrema ricorda Schacht, il presidente della Bundesbank e Ministro dell’Economia di Hitler, che è riuscito in soli 4 anni ad annullare la disoccupazione dal 25%, e a fare della Germania un paese forte (fin troppo, perché poi arrivò alla guerra, ma – ad ulteriore dimostrazione della sua statura professionale ed umana – egli si dimise quando la storia prese la via che tutti conosciamo).

Oppure il caso di Helmut Kohl, il Cancelliere della riunificazione tedesca, che contro il parere di tutti gli economisti decise la conversione del marco uno a uno con i tedeschi dell’est, che si videro in poche ore moltiplicare lo stipendio. Fu un atto di grande coraggio, contro ogni regola economica, ma che risollevò lo spirito di un paese, o meglio di una nazione, che riunificò la sua gente, prima ancora dei confini. E il suo successo è sotto gli occhi di tutti, ancora oggi. Lo stesso Kohl che ha poi attribuito alla Cancelliera Merkel l’errore di porre la Germania davanti all’Europa, quando invece l’Europa avrebbe dovuto guidare/indirizzare la Germania.

Certo la moneta parallela potrebbe finire per scacciare la moneta buona, secondo la nota legge di Gresham, ma se il fine è il benessere dei cittadini, la graduale riduzione delle disparità/disuguaglianze e la riduzione della concentrazione del reddito, essa merita una riflessione. È questo un altro importante obiettivo a cui tendere che Pierangelo sottolinea, ricordando una battuta di Checco Zalone: “Uno su 1000 ce la fa, e gli altri 999?”.

E’ stato proposto da più parti e in varie occasioni di sostenere il consumo di prodotti italiani, a chilometro zero, certamente per sostenere l’ambiente limitando l’inquinamento – anche questo uno degli obiettivi principali a cui tendere – ma evidentemente anche per sostenere la produzione interna. Analogamente, si può credere in una moneta nazionale, specificamente dedicata alle negoziazioni nazionali, senza escludere gli scambi internazionali (le nostre esportazioni superano le importazioni, non lo dimentichiamo), attuati con la moneta accettata all’estero, ma limitandoli al necessario.

Come vedete gli spunti sono molti. Non so, come dicevo, dare una valutazione esauriente alla provocazione di Dacrema, che merita di essere oggetto di un più approfondito esame, ma ho apprezzato molto il coraggio, la voglia di cercare una soluzione per il bene di tutti. Questo è uno di quei momenti in cui occorre buttare il cuore oltre l’ostacolo, superare il pensiero ragionieristico del “sì, si può fare se ho il denaro oppure no, non si può fare se non ce l’ho”, senza considerare piuttosto le altre enormi risorse e in particolare quelle umane di cui disponiamo.

Ma non vi viene in mente il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci (che secondo le più moderne interpretazioni è stato un brillante esempio di condivisione e redistribuzione)?


Pubblicato il

Abbattere il debito pubblico? «Missione impossibile con le attuali politiche monetarie e le ipocrisie pre-elettorali»


di Renato Passerini (Il Piacenza, 18 febbraio 2018)


– La creazione di una inedita moneta parallela proposta dal professor Pierangelo Dacrema. Presente anche Renato Mannheimer: alle Elezioni Politiche il 30% dell’elettorato sceglie negli ultimi 15 giorni.

Al tavolo della saletta della Libreria Internazionale Romagnosi, dalle pareti foderate di libri di ogni genere, vi sono due figure talentuose quali il prof. Pierangelo Dacrema, economista piacentino (è nato a Castelsangiovanni) – saggista e intellettuale, professore ordinario all’Università della Calabria, è autore di numerosi articoli, saggi e libri alcuni dei quali presentati nei mesi scorsi a Palazzo Galli, Banca di Piacenza – e il sociologo prof. Renato Mannheimer, tra i più noti sondaggisti italiani, certamente quello che più “buca il video”. La loro presenza è motivata dalla presentazione del saggio “La buona moneta”, sottotitolo: Come azzerare il debito pubblico e vivere felici (o solo un po’ meglio), pubblicato da VandA.ePublishing, in libreria da pochi giorni, di cui è autore Dacrema. Niente previsioni elettorali, ma a domanda Mannheimer conferma la supremazia del centro destra e tra i partiti quella dei cinque stelle; l’affluenza dovrebbe avvicinarsi al 70%, la situazione è molto fluida, anche perché, nel complesso, abbiamo poco meno del 40% di persone indecise, che non dichiarano il proprio voto. Inoltre, grosso modo il 30% dell’elettorato sceglie negli ultimi 15 giorni. E anche i mercati sono alla finestra in attesa di capire come si disporranno le forze in campo “fuori campo”.

Pierangelo Dacrema, Robert Gionelli e Renato Mannheimer alla Libreria Internazionale Romagnosi

Con loro è Robert Gionelli  in veste di moderatore tra le enunciazioni di Dacrema, i dubbi  e le domande ben calibrate  di Mannheimer e del pubblico. Trascorrono così quasi due ore con i presenti sempre più interessati al tema portante del libro: la creazione di una moneta parallela all’euro finalizzata all’abbattimento (fino all’azzeramento) dello stock del debito pubblico italiano e il contestuale rilancio dell’economia nazionale. Una proposta forte su un tema di grande interesse, che dovrebbe trovare un posto nel dibattito politico, se questo non fosse monopolizzato dall’ “io ti darò di più” dai protagonisti della campagna elettorale.

I PRESUPPOSTI – Le dimensioni, sempre crescenti, del debito pubblico italiano sono un problema annoso.  L’Italia si è impegnata, per il prossimo ventennio, a ridurre di una cinquantina di miliardi l’anno il proprio debito pubblico: per molti aspetti una missione impossibile. Sono sempre meno numerosi i sostenitori di una politica dell’austerità; però è anche difficile coniugare una politica di rilancio dell’economia (di non austerità), con il rispetto dei parametri europei (massimo 3% del rapporto deficit/PIL, massimo 60% del rapporto debito pubblico /PIL). Grillo e Salvini, notoriamente poco europeisti, non puntano più a un abbandono dell’Euro, obiettivo giudicato troppo complicato. Sia Lega che M5S hanno aderito all’idea della creazione di una moneta parallela, circolante solo in Italia, per favorire il rilancio economico del nostro Paese senza comprometterne la permanenza nell’Eurozona. Tale moneta, denominata CCF (Certificati di Credito Fiscale), verrebbe emessa dallo Stato e distribuita gratuitamente a imprese e lavoratori, in quantità e modalità predeterminate. L’idea, benché di per sé interessante – afferma Dacrema – presenta difetti vistosi e si prospetta d’altra parte, nella migliore delle ipotesi, come una soluzione destinata a produrre effetti piuttosto limitati che  Dacrema spiega nelle pagine del libro lanciando una sua  più incisiva proposta:

Il VALEX, (Valuta derivante dall’EX debito pubblico), nuova moneta “locale”, in circolazione a fianco dell’Euro, creata attraverso il graduale rimborso dei titoli del debito pubblico (BOT; CCT; BTP) effettuato non in Euro bensì nella nuova valuta.  La nuova moneta avrebbe le  caratteristiche di corso forzoso in Italia (ogni cittadino italiano sarebbe tenuto ad accettarla in pagamento di qualunque bene o prestazione);  parità con l’Euro (un VALEX uguale a un Euro); circolazione solo bancaria, anche attraverso carte di credito, senza emissione di banconote o moneta metallica. Altre caratteristiche  divieto di investire la nuova valuta in altri strumenti finanziari a eccezione dell’Euro;  divieto al sistema bancario di remunerare i depositi ed erogare prestiti denominati nella nuova valuta. Il caso della creazione di una moneta parallela accanto a quella ufficiale, non costituisce una soluzione inedita, mentre nuova è l’ipotesi dell’utilizzo della nuova valuta per il pagamento di un debito sovrano.

Con l’emissione dei VALEX – è la tesi sviluppata nelle pagine del libro  – si  darebbe impulso a consumi e investimenti, attestandosi così come strumento efficace per un’azione di risanamento dell’economia nazionale in tempi brevi. La proposta rappresenterebbe, anche in relazione al beneficio collettivo, una soluzione negoziabile, e alla fine accettabile, in sede europea anche perché non creerebbe i presupposti per pressioni inflazionistiche sull’Euro, né  verrebbe interpretata e vissuta come una manifestazione d’insolvenza dello Stato. Costituirebbe una soluzione “flessibile” (si tratterebbe di scegliere se “accontentarsi” di scendere al 60% del rapporto debito pubblico/PIL, o di continuare nel rimborso, senza escludere di spingersi fino all’azzeramento del debito). Il nostro Paese si libererebbe di una zavorra il cui peso gli tarpa le ali,e si uscirebbe dall’ipocrisia di fingere di credere che, senza il ricorso a strumenti eccezionali, l’Italia possa rispettare i suoi impegni con l’Europa: il rispetto del Fiscal Compact non sarebbe più una mera utopia.


Pubblicato il

Novità – La buona moneta

Le dimensioni del debito pubblico italiano sono un fattore di rischio che ostacola qualunque politica di sviluppo della nostra economia. Un problema annoso, tema di dibattito e di scontro a ogni vigilia del voto. Le politiche di austerità volte ad arginare il debito si sono rivelate inefficaci, oltre che dolorose. In un’Italia afflitta da disoccupazione e vaste sacche di indigenza occorrono provvedimenti adatti a promuovere consumi, investimenti, occupazione e reddito. E il loro ineludibile presupposto è la disponibilità di moneta. Ma come procurarsela in presenza di un debito pubblico abnorme e di regole europee che ne impongono il drastico ridimensionamento?

L’unica risposta a esigenze così contrastanti è che il nostro debito pubblico venga rimborsato con una nuova moneta nazionale a corso forzoso. In più occasioni, Lega e M5S hanno preso le distanze dall’euro e caldeggiato la creazione di una moneta italiana. La posizione di Pierangelo Dacrema è radicalmente diversa. In modo chiaro, asciutto e convincente, questo libro mostra che il benessere della nostra nazione non sta nell’uscita dall’euro. E che un’Italia alleggerita dal debito e dotata di una propria moneta diventerebbe più forte, a tutto vantaggio dell’euro e dell’Europa.

Pubblicato il

Il femminismo folle della ragazza che sparò ad Andy Warhol


di Melania Mazzucco (La Repubblica, 8 febbraio 2018)


– Trent’anni fa moriva Valerie Solanas, l’attivista che nel 1968 tentò di uccidere il re della Pop Art. I suoi scritti, ora tradotti in Italia, immaginano un mondo alternativo che può fare a meno del sesso debole: quello maschile.

Il 25 aprile 1988 nella stanza 420 del Bristol Hotel viene ritrovato il cadavere di una delle tante randagie del Tenderloin, il quartiere più sordido di San Francisco. Brulica di vermi ed è in decomposizione, ma si tratta di Valerie Solanas. Era stata una scrittrice, un’attivista politica, una propagandista sociale e una protagonista della controcultura americana degli anni ’60, ma da tempo nessuno aveva notizie di lei.

Era stata risucchiata nel gorgo di un’esistenza maledetta, marginale e “abietta” – l’unica del resto congeniale a una donna che, pur dotata di un’intelligenza superiore e di una laurea, aveva vissuto sempre senza tetto né legge, aveva rifiutato sesso (“rifugio dei mentecatti”), figli, amore e famiglia, e la possibilità di affermarsi come autrice (non scrisse mai il romanzo che le aveva chiesto Maurice Girodias di Olympia Press, l’editore di Nabokov e Borroughs), nonché teorizzato (e praticato) il sabotaggio del sistema e lo s-lavoro. Feccia – in inglese scum – era la sua parola feticcio e l’unica condizione umana cui riconoscesse dignità. E come feccia – “Stravagante, sporca, stracciona” – era morta.

Rigettata nella “fogna”, dannata all’oblio al punto che Lou Reed protesto contro la sopravvivenza del suo ricordo nella canzone I believe. Eppure Valerie Solanas era stata qualcuno. Doveva la celebrità ai tre colpi di rivoltella tirati, il3 giugno del 1968, contro un bersaglio clamoroso: il re della Pop Art, e di New York. Ho sparato ad Andy Warhol, si intitolava il film di Mary Harron (1995), nel quale l’ottima Lily Taylor offriva all’attentatrice il proprio volto impertinente e la voce alle sue teorie (i dialoghi sono quasi tutte frasi di Solanas). Warhol sopravvisse ai proiettili, e Solanas al carcere, alla condanna e all’internamento in manicomio. Ma nessuno dei due fu più lo stesso.

3 giugno 1968: Valerie Solanas spara ad Andy Warhol, ferendolo. Qui Valerie Solanas in arresto.

 

La prima pagina del Daily News del 4 giugno 1968 con la notizia del tentato omicidio.

Se la singolare figura di Solanas rimaneva un riferimento nel sommerso mondo antagonista, col tempo si è risvegliato anche l’interesse della cultura ufficiale – e le sono stati dedicati studi universitari, biografie, romanzi, spettacoli. Ma la radicalità del suo pensiero (e del suo comportamento), l’estremismo e l’estetica terrorista hanno favorito una minimizzazione patologizzante (anche se lei aveva sempre rivendicato: «sono una rivoluzionaria, non una pazza»).

Solanas, bianca proletaria che derideva i sovversivi borghesi igli di papà, accattona non eterosessuale, “superfemminista” che praticava la prostituzione, era fuori da ogni regola, logica, gruppo. Non si conformava al discorso rispettabile della conquista dei diritti e della parità dei generi: la liberazione delle donne non sarebbe venuta dalla mediazione, ma dalla rivolta e dalla violenza. Insomma: un’imperdonabile. Saluto perciò con piacerela pubblicazione di Trilogia SCUM. Tutti gli scritti (Morellini editore / VandA epublishing). Le curatrici, Stefania Arcarae Deborah Ardilli, non solo offrono la traduzione integrale delle (pochissime) opere di Solanas, il Manifesto SCUM, la commedia In culo a te, e ilracconto Come conquistare la classe agiata. Prontuario per fanciulle (inediti in Italia), ma la corredano con due saggi (Chi ha paura di Valerie Solanas e Effetto SCUM Valerie Solanas e il femminismo radicale) fondamentali per inquadrare la vicenda della scrittrice e il suo (problematico) rapporto col pensiero femminista.

Il racconto, del 1966, è un bozzetto satirico, una brillante anticipazione delle opere successive. La commedia, Solanas la offrì a Andy Warhol nel 1967, sperando che la Factory la producesse. Ma il turpiloquio, le teorie eversive della protagonista (la sboccata mendicante Bongi, maschera dell’autrice), l’oscenità di alcune sequenze (una ragazza organizza una cena in cui servirà in tavola un escremento), e l’infanticidio finale la rendevano non rappresentabile nemmeno nel clima libertario del teatro off-Broadway. Warhol tuttavia utilizzò alcune battute di Solanas e la inserì come comparsa nel suo I, a man. Del 1967 è pure lo SCUM Manifesto, che Solanas diffuse smerciandone in strada copie auto-stampate.«Per bene che ci vada, la vita in questa società è di una noia sconfinata» – è il fulminante inizio. «E poiché non esiste aspetto di questa società che abbia la minima rilevanza per le donne, alle femmine dotate di spirito civico, responsabili e avventurose, non resta che rovesciare il governo, eliminare il sistema monetario, istituire l’automazione completa e distruggere il sesso maschile». È violento come tutti i manifestidelle avanguardie, paradossale come i saggi pseudoscientifici sull’inferiorità mentale della donna di cui è insieme una confutazione e una parodia. Ma è soprattutto un ritratto corrosivo ed esilarante degli uomini. «Il maschio è completamente egocentrico, intrappolato in se stesso, incapace di empatizzare con gli altri o di identificarsi con loro, incapace di amor, amicizia, affetto, tenerezza (…) Le sue reazioni sono interamente viscerali, non cerebrali; la sua intelligenza è un mero strumento al servizio dei suoi istinti e dei suoi bisogni (…) non è in grado di interessarsi a nulla, fuorché alle proprie sensazioni fisiche». L’io del maschio in effetti consiste nel suo uccello. La tesi di fondo è che il maschio sia una femmina incompleta, che rivendica come proprie le caratteristiche femminili (forza, indipendenza emotiva, energia, dinamismo, coraggio, vitalità, etc.) per mascherare la propria angoscia, debolezza, invidia: poicé con la tecnologia non è iù necessario nemmeno per la riproduzione, oltre che nocivo è diventato superfluo, e deve essere eliminato (oppure sottomesso).

Non è la rabbia femminista ma l’”umorismo apocalittico” la cifra di Solanas, e il pregio della sua scrittura. Il Manifesto fu pubblicato da Girodias mentre lei era in carcere. Ma gli spari contro Andy Warhol ne imponevano una lettura letterale, sinistra. Mentre la forza di queste pagine è, ancora oggi, la loro allegra, scatenata utopia. Le femmine che Solanas sognava, «dominatrici, determinate, sicre di sé, cattive, violente, egoiste, indipendenti, orgogliose, avventurose, sciolte, insolenti», adatte a governare il mondo, però, faticano ancora a liberare se stesse.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicato il

Donne in Arabia Saudita: io sono ottimista


di Michela Fontana (La 27esima Ora, 7 febbraio 2018)


Cosa cambia davvero per le donne in Arabia Saudita finalmente libere di guidare? Le recenti decisioni del giovane erede al trono Mohammed bin Salman (MBS) che agisce con l’avallo del padre re Salman consentiranno l’emancipazione femminile che molti auspicano? Si può essere ottimisti? O si tratta soltanto di una delle innovazioni «cosmetiche» per compiacere le opinioni pubbliche dei paesi occidentali, primo fra tutti gli stati uniti di Trump che con l’Arabia Saudita ha rinsaldato gli storici legami?

Quando solo pochi anni fa le amiche che frequentavo a Riad organizzavano campagne per il diritto alla guida, nessuna di loro avrebbe potuto prevedere quando il divieto sarebbe caduto. O quando i cinema sarebbero stati riaperti, avrebbero potuto assistere ad una partita di calcio o entrare in un ufficio senza un accompagnatore maschile. Il cambiamento è stato sempre lento in Arabia Saudita, soprattutto agli occhi di un occidentale. La società che io ho conosciuto dal 2010 al 2013, ai tempi del precedente re Abdullah, appariva per la maggior parte conservatrice, anche se si percepivano segnali di fermento e si coglieva l’anelito della parte femminile, la più vivace e pronta al cambiamento. Ma le donne saudite hanno sempre avuto chiaro che quanto ottengono è una concessione dall’alto e mai la conquista di un diritto, in un paese dominato da una monarca assoluto. E — tranne pochi casi, come quello di Manal Al Sharif, l’animatrice della campagna per la guida del 2011, che ora vive fuori dal Paese — non hanno mai spinto le loro rivendicazioni fino a rischiare davvero l’incarcerazione prolungata. Nulla di paragonabile alle lotte delle suffragette inglesi di cento anni fa, pronte a morire. Anche se non si possono paragonare culture e paesi profondamente lontani come Inghilterra e Arabia Saudita.

Re Abdullah era visto dalla donne come un padre benevolo che aveva concesso loro il diritto di sedere nello Shura council, la possibilità di votare ed essere elette alle elezioni municipali, di accedere alle borse di studio per l’estero, purché accompagnate da un parente maschio e aveva consentito loro di lavorare come commesse nei negozi di profumeria e biancheria intima. Aveva anche aperto la più grande università femminile del mondo che ospita 60 mila studentesse. E dove gli uomini — anche docenti — non sono ammessi. Le concessioni di casa Saud alle donne di ieri e di oggi sono un dato positivo innegabile, e tutte le mie amiche saudite ne sono felici, ma il regno Saudita resta ancora un paese paternalista dove la sottomissione della donna è parte integrante del patto tra casa Saud e religiosi wahhabiti, basato sull’adesione ad un islam puro e privo di concessioni sociali. Un rigoroso «nazionalismo religioso» , come lo chiama Madawi al Rasheed la studiosa saudita che vive e insegna a Londra nel suo libro («A most masculine state gender politics and Religion in Saudi Arabia», Uno stato molto maschile: genere politica e religione in arabia saudita) . La stessa studiosa che ha chiamato «femminismo di stato» la vetrina di donne saudite che hanno successo nella professione spesso esibita sulla scena internazionale dalla casa reale.

La rivoluzione dinastica del giugno dello scorso anno ha certamente cambiato la fisionomia del Paese. Dare il potere ad un 32enne rappresenta un salto generazionale rivoluzionario dopo che sul trono del regno saudita si erano soltanto succeduti figli Ibn Saud, (fondatore del regno nel 1932), fratelli sempre più anziani, che hanno guidato un paese dove il 70 per cento degli abitanti ha meno di trent’anni. E dove erano in attesa di arrivare al potere tutti i cugini più anziani di MBS. Mohammed BS oltre che giovane, e’ deciso, spregiudicato, pronto alla guerra, al ridimensionamento della polizia religiosa, e alla resa dei conti all’interno della famiglia reale, come dimostra la sua recente campagna contro la corruzione.

Nel documento Vision 2030 ha tracciato insieme al padre il profilo di una paese più moderno, che non dipende interamente dai proventi del petrolio, che vuole ridurre l’impiego dei lavoratori stranieri. Un regno che avrà bisogno di donne che lavorano. Che guidano, fanno la spesa e portano i figli a scuola. E che saranno anche in grado — almeno teoricamente— di uscire di casa e fuggire da un padre o un marito violento, alla guida di un automobile. Sarà capace il futuro re di cambiare la cultura paternalista profonda , fino ad abolire totalmente la segregazione di genere e la figura del guardiano ( padre, marito, fratello, figlio maschio) che ha ancora sulle donne potere assoluto e le rende eterne minorenni.? E impedisce loro di viaggiare senza la sua autorizzazione , di ottenere la custodia dei figli dopo il divorzio, di sposarsi con uno straniero? Oppure tutto sembra cambiare per le donne perché non cambi davvero nulla? Avendo frequentato a lungo le donne saudite sono ottimista. Nonostante il velo, ce la faranno.

Michela Fontana è l’autrice di «Nonostante il velo» (VandA ePublishing-Morellini Editore) in libreria da maggio 2018.


© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pubblicato il

Il debito pubblico? Ecco come azzerarlo


di Lorenzo Maria Alvaro (Vita, 6 febbraio 2018)


– La politica italiana parla esclusivamente di argomenti mediaticamente di impatto dimenticando i problemi strutturali che il Paese non riesce a superare: disoccupazione, povertà e immobilismo economico. Tutti problemi che derivano dal gigantesco debito pubblico italiano. Un problema irrisolvibile? Forse no. Ma bisogna stampare moneta.

La campagna elettorale ha acuito il problema. Ma che la politica raramente si occupi dei problemi strutturali del Paese per inseguire argomenti su cui è più facile lucrare consenso politico è un dato di fatto. Per cui continuiamo a dedicare ampio spazio ai migranti e al tema dell’accoglienza, inseguendo ogni fatto di cronaca, più o meno rilevante, dimenticando indicatori elementari e fondamentali per misurare la saulte di un Paese come la disoccupazione, l’economia o la povertà. Tutte voci che rispondo ad un macro problema più grande: il debito pubblico. Su questo non esistono ricette, proposte o progetti. Non se ne parla e basta. C’è invece esclusivamente su queste crede si giochino le sorti dell’Italia e in qualche misure dell’Europa e così ha deciso di dedicare loro un intero libro. Pieangelo Dacrema, economista e scrittore, ha appena pubblicato “La buona moneta – Come azzerare il debito e vivere felici (o solo un po’ meglio)” edito da VandA.ePublishing.

Lei collega il debito a fattori come la disoccupazione, la povertà o la crescita. Perché?
Sono fortemente collegate. Le dimensioni enormi del nostro debito pubblico impediscono, sono l’ostacolo fondamentale, al varo di politiche economiche di sviluppo. Le condizioni del nostro debito pubblico impediscono una politica monetaria espansiva e di una politica economica di sviluppo. Sullo sfondo ci sono la salvaguardia dell’Euro e della nostra partecipazione all’Europa, che per me, lo premetto sono capitali. Abbiamo bisogno di un’Italia sana e forte all’interno di un’Europa sana e forte.

Allora aveva ragione Mario Monti, la strada del rigore era quella più giusta…
Non è così semplice. In Italia accade, come in altri paesi d’Europa, che solo uno shock monetario possa rilanciare significativo la nostra economia. L’esistenza dell’Euro in questo momento impedisce che questo avvenga.

Quindi ha ragione Salvini?
No, calma (sorride ndr). L’Italia sta già violando in modo molto pesante le due regole fondamentali dell’Euro. In primo luogo il non superamento del 60% del rapporto tra debito e Pil. In questo senso in Europa con il nostro 130%, inferiore sono a quello greco, siamo visti come un caso patologico e malato. Siamo considerati un Paese a rischio perché i nostri titoli sul debito pubblico, dai Bot ai Cct, sono visti come viziosi. Ecco il motivo per cui è sempre sotto controllo il famigerato spread. L’altra regola fondamentale è il rispetto del 3% del deficit sul pil. Il deficit corrente misura quello che su base annua segnala le differenze tra incassi e spese dello stato mentre si parla di debito pubblico nel senso dell’intero ammontare del debito accumulato negli anni. Naturalmente i deficit annuali contribuiscono ad aumentare il debito storico. Questa regola siamo in grado di rispettarla. Ma immaginare che il nostro debito possa un giorno rientrare sotto il tetto del 60% è una vera e propria utopia. Un’utopia disegnata dal fiscal compact. Noi lo abbiamo sottoscritto e accolto nella nostra Costituzione. Ma significherebbe per l’Italia abbattere di una cinquantina di miliardi l’anno il debito. Impossibile.

Siamo in campagna elettorale e si sa che le logiche che la muovono non sempre rispondono ai reali interessi dell’elettorato. Stupisce che il tema economica sia pressoché inesistente dal dibattito…
Diciamo che la campagna elettorale ha toccato i temi dell’Europa e del debito pubblico. Ma senza approfondirli. Occuparsi di questo significa occuparsi dei più gravi problemi che affliggono il sistema economico italiano, in primis quello della disoccupazione, in particolare giovanile. È strano che la campagna elettorale trascuri un tema così forte e dirimente. Nel senso che potrebbe spostare molte preferenze.

E qui si torna a Mario Monti. Neanche con il rigore sarebbe possibile?
Certo, significherebbe affidarsi a politiche monetarie di fortissima austerità, alla Monti appunto, designate a ridurre ulteriormente consumi e investimenti aggravando il problema di disoccupazione e di crescita scarsa che potrebbe addirittura sfociare nella recessione. Ma c’è un problema, un dato ormai acclarato: ovunque siano state applicate non solo si sono rivelate dolorose ma anche inutili. Il debito, nonostante la cura Monti, ha continuato a crescere in modo significativo, allontanandoci, a conti fatti, dall’obbiettivo.

Sta dicendo, in soldoni, che siamo spacciati?
No, a mio avviso un’alternativa c’è. Dobbiamo guardare il passato e imparare qualche lezione. Nella storia ci sono state politiche economiche aggressive e forti che in breve tempo hanno dato grandi risultati. Penso ad Hjalmar Schacht, il banchiere di Hitler (presidente della Banca Centrale Tedesca e Ministro dell’economia) che tra il 1933 e il 1936 ha abbattuto la disoccupazione dal 25% a zero, senza inflazione e promuovendo una doppia circolazione di moneta. Questo è il caso più significativo anche se purtroppo evidentemente poco spendibile. Un altro esempio, anche se meno dirimente ma più presentabile, è il new deal di Roosevelt con cui gli Usa sono usciti dalle secche della stagnazione grazie ad una politica economica espansiva.

Queste esperienze sono alla base del suo ultimo libro. Di cosa si tratta?
L’idea è quella della necessita di uno shock monetario. Si tratterebbe di rimborsare i titoli del debito pubblico in scadenza con una nuova moneta, nulla a che fare con la lira sia chiaro. Una moneta che avrebbe bisogno di una nuova denominazione. Moneta a corso forzoso solo in Italia. Il primo obbiettivo è quello di abbattere in modo significativo il debito in breve tempo. Si raggiungerebbe, secondo le mie stime, la quota fatidica quota del 60% in sei anni.

Perché a questo punto non azzerarlo direttamente?
Domanda lecita la cui risposta può essere solo politica. È la politica che dovrebbe stabilire se fosse il caso di continuare il regime per i 50 anni necessari, fino al 2067. Ma se anche ci si limitasse a rimborsarli fino alla soglia critica del rispetto della regole europea i risultati sarebbero molto significativi.

Ma come funzionerebbe questa doppia moneta concretamente?
Il signor Rossi ha dei Btp in scadenza 2019. È un risparmiatore importante, ha un milione di euro di Btp. A scadenza lui riceverebbe non più euro ma nuova moneta italiana. Ricevendo nuova moneta italiana in cambio dei suoi titoli lo Stato non sarebbe costretto ad emettere nuovi Btp per ripagare quelli in scadenza. Questo perché lo Stato oggi per rimborsare il milione al sig. Rossi deve emettere un milioni di nuovi titoli da vendere sul mercato. È questo il motivo per cui il debito tende ad aumentare e non può diminuire. Con una nuova moneta lo Stato si limiterebbe tramite la Banca Centrale nazionale a stampare moneta senza dover emettere nuovi titoli.

E quale sarebbe l’impatto?
Significherebbe che saremmo in Europa rispettando le famose due regole fondamentali. Non saremmo più un economia malata, almeno secondo quelle regole. Significherebbe poi mettere in circolazione moneta che alimenterebbe l’economia reale e quindi andrebbe ad abbattere disoccupazione e povertà.

Possibile che non ci siano criticità?
Si alcune ci sono. Principalmente sarà molto difficile far accettare all’Europa delle deroga rispetto alla centralità e unicità dell’Euro come moneta in Europa. La Bce e la Germania sarebbero profondamente contrarie. Ma su questo si può negoziare. L’Italia potrebbe facilmente dimostrare la bontà della scelta sopratutto in favore dell’Europa.

Continua a sottolineare la centralità e l’importanza dell’Europa. Quindi il suo è un progetto che non solletica sogni di uscita dall’unione?
Il discorso è abbastanza delicato. Se si andasse a creare i presupposti di un negoziato così importante, anche feroce, sulla possibilità di stampare moneta italiana ovviamente non potrebbe trattarsi di un bluff. Se un negoziato del genere fallisse noi dovremmo andarcene. E molti partiti e fazioni politiche sarebbero felici. Io no perché l’obbiettivo primario sarebbe rimanere in Europa con regole diverse.

Perché?
L’Europa è un grande progetto di cui l’Euro è solo la bandiera, non piccola me ne rendo conto. È però solo un primo passo di un’unione politica che continua a mancare perché è un’unione sorda alle esigenze locale. Anche qui ci sono grandi esempi del passato. L’Impero Romano, il più grande impero di sempre, era molto rispettoso delle singolarità e delle peculiarità dei popoli governati. Un altro esempio, per quanto molto diverso, che considero significativo è l’inglese, che è diventata lingua dominante a livello globale. Ma le lingue locale esistono e guai se venissero soppresse. Ci sarebbe la rivoluzione, giustamente. Nel caso delle monete è ancora più facile, perché raramente le si identificano a una cultura o una tradizione. Che fatica si farebbe a continuare a considerare l’Euro moneta principe con accanto monete locali che avrebbero il pregio di funzionare da motore dello sviluppo locale? Sarebbe anche un modo di contrastare il fenomeno della divinizzazione e della moneta. Tornerebbe ad essere uno strumento per il bene comune e non più un obbiettivo da raggiungere e salvaguardare. Le colpe che l’Euro oggi si prende sono dovute sostanzialmente a questa logica malata.


 

Pubblicato il

Valerie Solanas, la seriale odiatrice di uomini prima dell’avvento di #metoo


di Pietrangelo Buttafuoco (Il Fatto Quotidiano, 5 febbraio 2018)


– Pubblicati gli scritti della femminista e provocatrice che passò alla storia per aver tentato di uccidere Andy Warhol.

La ragazza con la pistola è Valerie Solanas. È quella che di sé dice “sono una rivoluzionaria, non una pazza”. La scena contemporanea è tutta di #MeToo, ovvero la campagna di mobilitazione contro gli abusi sulle donne, ma la ragazza che aspetta, punta e spara resta lei: Valerie Solanas che il 3 giugno 1968, e dunque nell’apoteosi del 1968, scarica tre colpi di pistola sul petto di Andy Warhol portandolo sulla soglia della morte. Un fatto, questo, di un’era fa.

Il femminismo bussa oggi alle estreme conseguenze –fare del fatto naturale un fatto culturale – e l’epica della dialettica borghese si consuma nella guerra delle femmine contro i maschi: Woody Allen, probabilmente, in conseguenze delle accuse di molestie che gli arrivano non potrà più presentarsi in pubblico e nel solco di Harvey Weinstein – il produttore predatore – già tutto il monolite ideologico derivato da Hollywood va a franare, un po’ come quando ebbe a svanire l’Impero Sovietico.

Una dittatura che non ci sarà mai più, quella dell’immaginario fabbricato –e qui si capovolge l’esito, tutto di meravigliose pedagogie –nel vapoforno del melodramma liberal, con le faccine di Weinstein e Allen perfette a ricalcare, recuperando Warhol, i medaglioni da parata di memoria bolscevica. Erano quelli con i faccioni di Marx, Lenin e Stalin sulla Piazza Rossa.

La ragazza con cui la coscienza contemporanea non ha mai fatto i conti è comunque Valerie Solanas (Ventnor 1936-San Francisco 1988). Presente nel presepe di Greenwich Village e della stessa Factory di Warhol, Solanas – lesbica, teorica dell’automazione radicale – è innanzitutto l’autrice di Scum.

È il “famigerato manifesto superfemminista”, scrive Stefania Arcara nel saggio introduttivo di Trilogia, tutti gli scritti di Valerie Solanas (Morellini editore), l’opera di una mascolina odiatrice di uomini che “ha subìto un ostracismo permanente attraverso la patologizzazione del discorso psichiatrico e della retorica liberale che ne hanno delegittimato il ruolo di scrittrice e polemista”.

Manifesto Scum non è l’acronimo di Society for cutting up men, ossia Società per la cancellazione dell’uomo (“straordinariamente di cattivo gusto”, dirà la stessa Solanas di questa esegesi della sigla) ma è comunque il marchio custodito nelle genuine che fa da innesco a un capitombolo tutto interno alle dinamiche “della parte giusta”. La guerra delle femmine contro i maschi (ricchi) è la contraddizione in seno alle rivendicazioni dell’autocompiacimento liberale e borghese dove l’uomo –tra le grinfie di Solanas – è il Conformismo. Ecco la prosa: “Il maschio che si avventura più lontano è la drag queen; ha un’identità, è una femmina, ma non ha un’individualità; si conforma in maniera coatta allo stereotipo femminile creato dal maschio, riducendosi a nient’altro che a un fascio di manierismi stilizzati”. Ed ecco la poesia: pum, pum!