Pubblicato il

Andrea Dworkin

Andrea Dworkin (1946-2005), scrittrice americana, è un’esponente di punta del femminismo radicale della seconda ondata. Ha scritto una dozzina di libri sulla teoria e la pratica del femminismo radicale ed è famosa soprattutto per una dura critica della pornografia.

VandA tra i suoi scritti ha pubblicato Donne di destra. La politica delle donne addomesticate (2023).

Pubblicato il

Pina Mandolfo

Pina Mandolfo è scrittrice, giornalista, regista, sceneggiatrice e operatrice culturale. Ha pubblicato diversi romanzi, fra i quali, Desiderio (Baldini&Castaldi, 1996), tradotto in Germania e Svizzera. Regista cinematografica, è autrice di numerosi film, documentari e sceneggiature, fra le quali “Viola di mare” vincitore del NICE Festival di New York e Mosca (2009).

Con VandA Edizioni ha pubblicato Lo scandalo della felicità. La storia della principessa Valdina di Palermo (2023).

Pubblicato il

Antonella Ortelli

antonella ortelli

Antonella Ortelli è un’artista milanese, ha esposto al Mart di Rovereto, Art25/94 Messe Basel e in vari altri musei e collettive. Fra l’altro creatrice del Progetto Casina presso la Sezione femminile del carcere di San Vittore a Milano, che si rivolge alle donne detenute proponendo spazi di relazione e confronto attraverso le arti.

Per VandA Edizioni ha scritto una raccolta di prosa poetica, Senza azione (2022).

Pubblicato il

Margaret Cavendish

Margaret Cavendish (1623-1673) è stata scrittrice, filosofa e drammaturga inglese. Nata Lucas, ultima di otto figli, all’età di vent’anni abbandonò la famiglia per accompagnare come damigella d’onore Enrichetta Maria, moglie di Carlo I d’Inghilterra, seguendola anche nel suo esilio a Parigi. Qui conobbe e sposò l’allora marchese di Newcastle, vedovo e di trent’anni più vecchio, con il quale stabilì un sodalizio affettivo e intellettuale egalitario, insolito per l’epoca, che durò fino alla sua morte. Nel “Circolo Newcastle” Margaret entrò in contatto con personalità di spicco, tra cui Cartesio, Thomas Hobbes, Pierre Gassendi. Scrisse e pubblicò numerose opere, anche questo un evento insolito per l’epoca.

Il suo The Blazing-World, Il mondo sfavillante, pubblicato da VandA nel 2022 con testo inglese ed italiano a cura di Maria Grazia Nicolosi, è ritenuto uno dei primi esempi di fantascienza.

Pubblicato il

Robin Morgan

Robin Morgan, scrittice, saggista politica, attivista femminista, giornalista (ha diretto il bimestrale “Ms”), ha pubblicato ventidue libri, fra cui le ormai classiche antologie Sisterhood is powerful (1970) e Sisterhood is global (1984), ed è tradotta in tredici lingue. Ricopre un ruolo di primo piano nel movimento femminista internazionale.

Ne Il demone amante(VandA 2022), con scrittura poetica e sguardo implacabile, Morgan decostruisce il tema della violenza, svelandone funzione e moventi, sia quando si manifesta in privato nella violenza domestica, sia come violenza di Stato e guerra, sia quando prende il volto della rivoluzione.

Pubblicato il

Lou Andreas-Salomè

Lou Andreas-Salomè (1861-1937), nata russa ma di origine tedesca, è stata una scrittrice e psicoanalista. Vive prima a Zurigo, poi a Roma, nel 1887 si sposa con il linguista tedesco Friedrich Carl Andreas, ma sarà un matrimonio bianco. Viaggia per tutta l’Europa. Colta, sensibile, dalla mente brillante e acuta, è aperta alle novità del nuovo secolo, alle avanguardie artistiche e, soprattutto, alla psicoanalisi (Freud ne parlerà con ammirazione e stima). Scrive saggi, articoli, romanzi, recensioni teatrali. Ha intense relazioni intellettuali, spirituali e affettive con alcune delle figure più importanti del Novecento, come Nietzsche, su quale scrive un libro che apre un grande dibattito sul pensiero filosofico, e Rilke. Per tutti sarà ispiratrice, musa, allieva, amica. 

L’umano come donna (VandA 2022) è un testo fondamentale che ha aperto la strada alla riflessione sulla femminilità e sulla differenza sessuale mentre L’erotismo (VandA 2022) è un testo di rara profondità e di sorprendente attualità.