Pubblicato il

Andrea Roedig

Andrea Roeadig una saggista e giornalista freelance. Dopo il dottorato in Filosofia, ha lavorato come ricercatrice presso la Freie Universität di Berlino e per cinque anni è stata a capo della redazione culturale del settimanale der Freitag. Dal 2007 vive a Vienna ed è coeditrice della rivista letteraria Wespennest.

Di Andrea Roedig, VandA ha pubblicato Delle madri non ti puoi fidare (2024).

Pubblicato il

Golda Meir

Golda Meir (1898-1978) è stata una politica israeliana, un’insegnante e la quarta donna al mondo e l’unica in Israele a ricoprire la carica di primo ministro. Spesso descritta come la Lady di Ferro della politica israeliana, David Ben-Gurion la definiva “il miglior uomo del governo”. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il James Madison Award for Distinguished Public Service, dell’Università di Princeton, e il Premio Israele, per il suo speciale contributo alla società e allo Stato di Israele. Inserita nella Colorado Women’s Hall of Fame, diversi i luoghi a lei dedicati, tra cui la biblioteca dell’Università del Wisconsin-Milwaukee, una piazza a New York e un boulevard a Gerusalemme.

VandA ha pubblicato il suo volume La mia vita. L’unica donna nella stanza (2024).

Pubblicato il

Gertrude Stein

Gertrude Stein, scrittrice, intellettuale, attivista femminista americana. Trasferitasi a Parigi all’inizio del secolo per restarci fino alla morte, dichiaratamente lesbica, diventa la profetessa dell’avanguardia letteraria e figurativa del primo Novecento. Il salotto letterario a cui diede vita insieme con la sua compagna Alice B. Toklas fu uno dei più importanti dell’epoca, luogo d’incontro da cui passarono Picasso, Braque e Matisse, Fitzgerald e Hemingway. Vastissima la sua produzione letteraria, non interamente tradotta in Italia.

VandA ha pubblicato Sono soldi i soldi? Scritti americani nel gennaio 2024.

Pubblicato il

Stefania Arcara

Stefania Arcara insegna Letteratura inglese e Gender Studies all’Università di Catania ed è presidente del Centro Interdisciplinare Studi di Genere GENUS. Si occupa di traduzione letteraria, letteratura di viaggio, scrittura femminile, gay & lesbian studies, queer studies, pornografia e discorsi sulla sessualità nell’età vittoriana.

È curatrice e traduttrice per VandA Edizioni di Trilogia Scum di Valerie Solanas, di Aphra Behn, l’incomparabile Astrea di Vita Sackville-West e di Un anno e un giorno. Poesie e lettere di Elizabeth Siddal.

Pubblicato il

Cristina Pietrantonio

Cristina Pietrantonio, cantante, vocal coach esperta in vocalità femminile, docente nella formazione per educatrici alla mestrualità di Red School Italia, ha mixato queste esperienze professionali nel “womb’s voice coaching” per aiutare le donne ad attraversare le grandi trasformazioni del menarca, del ciclo mestruale, del ciclo materno, della menopausa.

Con VandA ha pubblicato Lady V. Guida ai superpoteri dell’ecosistema XX (2023).

Pubblicato il

Andrea Dworkin

Andrea Dworkin (1946-2005), scrittrice americana, è un’esponente di punta del femminismo radicale della seconda ondata. Ha scritto una dozzina di libri sulla teoria e la pratica del femminismo radicale ed è famosa soprattutto per una dura critica della pornografia.

VandA tra i suoi scritti ha pubblicato Donne di destra. La politica delle donne addomesticate (2023).

Pubblicato il

Liz Prince

Liz Prince è nata a Boston nel 1981 ed è cresciuta a Santa Fe, nel New Mexico. Frequenta la scuola del Museum of Fine Arts a Boston, dove si è diplomata. Autrice e illustratrice di magazine underground, vive poco fuori Boston con i suoi gatti, Wolfman e Dracula. Ama il caffè, il pop punk, Gossip Girl e i documentari naturalistici.

Il suo primo libro, Will You Still Love Me If I Wet the Bed?, candidato a diversi premi, ha ricevuto l’Ignatz come Miglior Esordio nel 2005 ed è stato tradotto in francese e spagnolo. Liz Prince ha disegnato fumetti per diverse antologie e minialbum (autopubblicati e per riviste indipendenti), e ha lavorato come freelance per vari fumetti della Cartoon Network, quali Adventure Time, Regular Show e Clarence. Ha inoltre pubblicato Delayed Replays (2008) e Alone Forever (2014). Tomboy: A Graphic Memoir (2014) ha ottenuto un grande successo di critica ed è stato subito tradotto in francese, adesso anche in italiano. Attualmente Liz collabora con la rivista punk Razorcake e disegna le copertine degli album per diverse band.

Pubblicato il

Monique Wittig

Monique Wittig poetessa, saggista, teorica femminista e docente universitaria. È stata una delle fondatrici del “Mouvement de Libération des Femmes” (FML), ha collaborato con la rivista «Questions Féministes». Nel 1976 si trasferisce in America dove ha insegnato all’Università lingua francese e women studies.

VandA ha pubblicato il suo saggio Il corpo lesbico (2023), Parigi – la – politica e altre storie (2024) e il romanzo Il viaggio senza fine (2025).

.

Pubblicato il

Pina Mandolfo

Pina Mandolfo è scrittrice, giornalista, regista, sceneggiatrice e operatrice culturale. Ha pubblicato diversi romanzi, fra i quali, Desiderio (Baldini&Castaldi, 1996), tradotto in Germania e Svizzera. Regista cinematografica, è autrice di numerosi film, documentari e sceneggiature, fra le quali “Viola di mare” vincitore del NICE Festival di New York e Mosca (2009).

Con VandA Edizioni ha pubblicato Lo scandalo della felicità. La storia della principessa Valdina di Palermo (2023).

Pubblicato il

Antonella Ortelli

antonella ortelli

Antonella Ortelli è un’artista milanese, ha esposto al Mart di Rovereto, Art25/94 Messe Basel e in vari altri musei e collettive. Fra l’altro creatrice del Progetto Casina presso la Sezione femminile del carcere di San Vittore a Milano, che si rivolge alle donne detenute proponendo spazi di relazione e confronto attraverso le arti.

Per VandA Edizioni ha scritto una raccolta di prosa poetica, Senza azione (2022).

Pubblicato il

Syl Ko

Ha studiato filosofia alla San Francisco State University e alla University of North Carolina. Appassionata di studi sociali, attualmente lavora a un libro che esplora le forme di vita di Wittgenstein in cui considera la razzializzazione dell’animale.

Con la sorella Aph Ko è autrice di Afro-ismo. Cultura pop, femminismo e veganismo nero (VandA 2020).

Pubblicato il

Aph Ko

È teorica e produttrice indipendente di digital media e fondatrice di Black Vegans Rock. Ha una laurea magistrale in Studi sulle donne e sul genere e un master in Studi sulla comunicazione/media. È co-curatrice di The Praxis of Justice e ha lavorato come produttrice associata per il film documentario Always in Season.

Con la sorella Syl Ko ha scritto Afro-ismo. Cultura pop, femminismo e veganismo nero (VandA 2020).

Pubblicato il

Margaret Cavendish

Margaret Cavendish (1623-1673) è stata scrittrice, filosofa e drammaturga inglese. Nata Lucas, ultima di otto figli, all’età di vent’anni abbandonò la famiglia per accompagnare come damigella d’onore Enrichetta Maria, moglie di Carlo I d’Inghilterra, seguendola anche nel suo esilio a Parigi. Qui conobbe e sposò l’allora marchese di Newcastle, vedovo e di trent’anni più vecchio, con il quale stabilì un sodalizio affettivo e intellettuale egalitario, insolito per l’epoca, che durò fino alla sua morte. Nel “Circolo Newcastle” Margaret entrò in contatto con personalità di spicco, tra cui Cartesio, Thomas Hobbes, Pierre Gassendi. Scrisse e pubblicò numerose opere, anche questo un evento insolito per l’epoca.

Il suo The Blazing-World, Il mondo sfavillante, pubblicato da VandA nel 2022 con testo inglese ed italiano a cura di Maria Grazia Nicolosi, è ritenuto uno dei primi esempi di fantascienza.

Pubblicato il

Collettivo Mama

MAMA è un progetto che nasce dalle tastiere di Alessandra Anderlini e Marcella Mantovani. L’attenzione di MAMA è rivolta al superamento degli stereotipi di genere e alla volontà di creare spazi di visibilità dedicati alla creatività femminile. Alessandra Anderlini, lavora presso l’ufficio cultura del Comune di Castelvetro. Marcella Mantovani insegna lettere nella scuola secondaria di primo grado. Ambedue hanno collaborato scrivendo articoli di satira e costume, con la fanzine femminile indipendente “Le Gatte da Pelare” e la rivista romana “Il paese delle donne”.

Rosa spia (2022) e Giallo ginestra (2024) sono i loro romanzi pubblicati per VandA.

Pubblicato il

MariaGiovanna Gatti Luini

MariaGiovanna Gatti Luini è medico e scrittrice. Da più di venticinque anni lavora come senologa all’Istituto europeo di oncologia a Milano, dove per sedici anni ha assistito alla direzione scientifica Umberto Veronesi. Master Reiki e operatrice energetica, sta completando la sua formazione specialistica con un corso in psicoterapia psicosomatica all’Istituto Riza. Al Centro Metis a Milano e nello studio Chiragarula a Crema promuove l’integrazione fra la medicina convenzionale di eccellenza e alcune tecniche che la scienza sta studiando: Reiki ed energie, meditazione e percorsi di autoconsapevolezza.

Attraverso i Tarocchi Genziana dell’Inconscio (VandA 2022) la psiche esplora sé stessa e l’amore si svela attraverso le suggestioni delle immagini e di alcune parole-guida. Con VandA ha pubblicato anche Parlami d’amore. Le parole e i silenzi per dirlo (2024)

Pubblicato il

Robin Morgan

Robin Morgan, scrittice, saggista politica, attivista femminista, giornalista (ha diretto il bimestrale “Ms”), ha pubblicato ventidue libri, fra cui le ormai classiche antologie Sisterhood is powerful (1970) e Sisterhood is global (1984), ed è tradotta in tredici lingue. Ricopre un ruolo di primo piano nel movimento femminista internazionale.

Ne Il demone amante(VandA 2022), con scrittura poetica e sguardo implacabile, Morgan decostruisce il tema della violenza, svelandone funzione e moventi, sia quando si manifesta in privato nella violenza domestica, sia come violenza di Stato e guerra, sia quando prende il volto della rivoluzione.

Pubblicato il

Laura Castellani

Laura Castellani, laureata in Sociologia con la tesi “Il lavoro contadino. Processi globali e lavoro locale”, ha gestito dal 2014 al 2018 una piccola azienda agricola in provincia di Rimini. È promotrice del progetto Essere Contadine e attivista nei movimenti femministi ed ecologisti.

Contadine si diventa. Donne in agricoltura, pubblicato con VandA nel 2022, è un libro unico, su una realtà imprenditoriale in grande crescita: le “contadine multitasking”, appassionate e convinte, rompono gli schemi e segnano un cambio di rotta, perché oggi, secondo l’adagio beauvoiriano, “contadine si diventa” non si nasce.

Pubblicato il

Lou Andreas-Salomè

Lou Andreas-Salomè (1861-1937), nata russa ma di origine tedesca, è stata una scrittrice e psicoanalista. Vive prima a Zurigo, poi a Roma, nel 1887 si sposa con il linguista tedesco Friedrich Carl Andreas, ma sarà un matrimonio bianco. Viaggia per tutta l’Europa. Colta, sensibile, dalla mente brillante e acuta, è aperta alle novità del nuovo secolo, alle avanguardie artistiche e, soprattutto, alla psicoanalisi (Freud ne parlerà con ammirazione e stima). Scrive saggi, articoli, romanzi, recensioni teatrali. Ha intense relazioni intellettuali, spirituali e affettive con alcune delle figure più importanti del Novecento, come Nietzsche, su quale scrive un libro che apre un grande dibattito sul pensiero filosofico, e Rilke. Per tutti sarà ispiratrice, musa, allieva, amica. 

L’umano come donna (VandA 2022) è un testo fondamentale che ha aperto la strada alla riflessione sulla femminilità e sulla differenza sessuale mentre L’erotismo (VandA 2022) è un testo di rara profondità e di sorprendente attualità.