Pubblicato il

Carol J. Adams

Carol J. Adams, attivista americana nelle lotte contro la violenza domestica, il razzismo, i senzatetto, la giustizia riproduttiva, è divenuta famosa in tutto il mondo con la pubblicazione di The Sexual Politics of Meat. Oltre a questo libro Adams ha a suo attivo diverse altre pubblicazioni, fra cui Burger, Protest Kitchen (con Virginia Messina). Ha curato inoltre diverse importanti antologie su ecofemminismo, femminismo e animali. I suoi articoli sono apparsi sul “New York Times”, sul “Washington Post”, sulla rivista “Ms.”, “The Christian Century”, “Tikkun” e  “Truthdig”, tra gli altri.

VandA ha pubblicato Carne da macello. La politica sessuale della carne (2020)

Pubblicato il

Grazia Villa

Grazia Villa è dal 1985 avvocata per i diritti delle persone (donne, lavoro, minori, famiglia, vita indipendente, immigrazione, cittadinanza, libertà). Con le donne ha promosso molte cause pilota in materia di riconoscimento di diritti nei luoghi di lavoro, costituzione di parte civile nei processi di stupro e violenza sessuale, denunce relative a molestie e stalking, tra queste la prima condanna per reato di schiavitù nel 2000. Ha svolto molte attività  a livello politico e sociale, segue percorsi formativi per adulti e per studenti delle scuole superiori. Ha promosso la costituzione l’Osservatorio giuridico di Como sui diritti dei migranti e delle migranti.

Pubblicato il

Luciana Tavernini

Luciana Tavernini ha partecipato dagli anni Ottanta all’Associazione Melusine, alla Pedagogia della differenza e poi alla Comunità  di pratica e riflessione pedagogica e ricerca storica, ora Comunità  di storia vivente. Ha insegnato nelle scuole medie, nei corsi 150 ore e italiano a donne straniere. Scrive su diverse riviste e siti internet.

Pubblicato il

Julie Bindel

Julie Bindel, giornalista britannica, rinomata per le sue inchieste, si è occupata di fondamentalismo religioso, violenza contro le donne, maternità  surrogata, commercio di mogli ordinate su catalogo, tratta di esseri umani e delitti insoluti. Scrive regolarmente per The Guardian, NewStatesman, Truthdig, Standpoint Magazine, e collabora con la BBC e Sky News.

VandA tra i suoi scritti ha pubblicato Il mito Pretty Woman. Come la lobby dell’industria del sesso ci spaccia la prostituzione (2019) e Femminismo per donne. L’unica strada per la liberazione (2023).

Pubblicato il

Deborah Ardilli

Deborah Ardilli ha conseguito un dottorato di ricerca in Filosofia Politica presso l’Università  di Trieste, è traduttrice e studiosa di teoria politica e storia dei movimenti femministi. Attualmente collabora con il “Laboratorio Anni Settanta” dell’Istituto Storico di Modena.

Pubblicato il

Daniela Danna

Daniela Danna è ricercatrice in Sociologia generale all’Università  degli Studi di Milano (dove insegna Politiche sociali e tiene un Laboratorio sociologico sul tema delle dinamiche della popolazione). Da scienziata sociale storica si è occupata – leggendo, scrivendo, insegnando, e a volte facendo più direttamente politica – di questioni di genere, lesbismo e omosessualità , violenza contro le donne, politiche sulla prostituzione, maternità  surrogata, analisi dei sistemi-mondo, decrescita, teorie sulla popolazione, rapporti società ambiente.

Fra le sue pubblicazioni: Sesso e genere (Asterios, 2020), L’amore tra donne nella storia (Venexia, 2019), Né sesso, né lavoro (VandA, 2019), La Piccola Principe. Lettera aperta alle giovanissime su pubertà e transizione (VandA, 2018) Ancora dalla parte della natura (VandA 2021), Fare un figlio per altri è giusto… (Falso)! (Laterza, 2017)

Pubblicato il

Donatella Massara

Donatella Massara, femminista, laureata in filosofia, lavora per mettere in scrittura la storia, l’arte e il pensiero femminile. Ha costruito sul web: “Donne e conoscenza storica”, “Donne di parola”, “La Biblioteca femminista”. Crede nella comunicazione performativa che agiscono le pratiche artistiche della danza, del teatro e del cinema. È autrice, attrice e promotrice di radiodrammi, spettacoli teatrali e film. Ha pubblicato il romanzo Risotto al veleno (ebook@women, 2014) e sta preparando altre sperimentazioni letterarie.

Con VandA ha pubblicato Donne che attraversano la scena teatrale (2019).

Pubblicato il

Chiara Zamboni

Chiara Zamboni insegna Filosofia teoretica ed Ermeneutica filosofica all’Università  di Verona. È tra le fondatrici della comunità  di filosofia femminile Diotima all’Università  di Verona e negli anni ha partecipato a tutte le pubblicazioni di Diotima, prima per la casa editrice La Tartaruga (“Il pensiero della differenza sessuale”, 1989), poi per Liguori, a partire da “Oltre l’uguaglianza” (1995) fino all’ultimo “Femminismo fuori sesto. Un movimento che non può fermarsi” (2017). È nella redazione della rivista di filosofia online “Per amore del mondo” (www.diotimafilosofe.it) e nel comitato scientifico della rivista “Duoda. Estudios de la Diferencia Sexual” dell’Università  di Barcellona.

Pubblicato il

Silvia Niccolai

Silvia Niccolai, costituzionalista, insegna Istituzioni di Diritto pubblico nella Facoltà  di Scienze Politiche dell’Università  di Cagliari. Il suo campo di ricerca è il diritto antidiscriminatorio, che studia in modo critico, e aderisce al pensiero e alla politica della differenza. Tra i temi trattati: “Maternità  omosessuale e diritto delle persone omosessuali alla procreazione sono la stessa cosa? (febbraio 2016, Costituzionalismo.it), “Le differenze non sono discriminazioni” (luglio 2016).

Pubblicato il

Luisa Muraro

Luisa Muraro, filosofa della differenza, è rimasta fedele al femminismo delle origini, al quale si ispira buona parte della sua produzione successiva: “La signora del gioco” (Feltrinelli, 1976), “Maglia o uncinetto” (Feltrinelli, 1981; Manifestolibri, 2004), “Guglielma e Maifreda” (La Tartaruga, 1985), “L’ordine simbolico della madre” (Editori Riuniti, 1991), “Lingua materna scienza divina” (D’Auria, 1995), “Il Dio delle donne” (Mondadori, 2003), “Dio è violento” (Nottetempo, 2012), “Autorità” (Rosenberg & Sellier, 2013), “Il lavoro della creatura piccola” (Mimesis, 2013), “L’anima del corpo” (La Scuola, 2016). Con altre ha dato vita alla Libreria delle Donne di Milano (1975) e alla comunità  filosofica Diotima (1984). Fino al 2005 ha insegnato presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università  di Verona.

Pubblicato il

Helena Janeczek

Helena Janeczek , scrittrice, traduttrice e giornalista, è nata a Monaco di Baviera in una famiglia ebreo-polacca; vive in Italia da oltre trent’anni. Dopo aver esordito con il libro di poesie “Ins Freie” (Suhrkamp, 1989), ha scelto l’italiano come lingua letteraria. È autrice di “Lezioni di tenebra” (Mondadori 1997; Guanda, 2011), “Cibo” (Mondadori, 2002), “Le rondini di Montecassino” (Guanda, 2010), “Bloody Cow” (Il Saggiatore, 2012). Ha co-fondato il blog collettivo Nazione Indiana, inoltre ha collaborato con le riviste Nuovi Argomenti, alfabeta2, Lo Straniero, pagina99 e scritto per la Repubblica, l’Unità, Il Sole 24 Ore.

Pubblicato il

Annarosa Buttarelli

Annarosa Buttarelli è filosofa e docente universitaria presso l’Università  di Verona, dove è stata anche ideatrice e responsabile scientifica del Master di II livello in Consulenza filosofica di Trasformazione. Dal 1988 è parte della comunità  filosofica Diotima di Verona ed è tra i fondatori del Festivaletteratura di Mantova, sua città  di origine. È autrice di numerosi saggi e monografie e ha curato varie collettanee e traduzioni di opere di Marì­a Zambrano, di cui è riconosciuta come una delle principali studiose. Il suo saggio “Sovrane. L’autorità femminile al governo” (Il Saggiatore, 2013) è stato riedito nel 2017 in versione aggiornata e accresciuta.

Pubblicato il

Genevieve Vaughan

Genevieve Vaughan si occupa di semiotica, critica del capitalismo, marxismo, logiche del mercato e dello scambio, teoria femminista, comunicazione. Dal 1987 al 2005 ha dato forma al suo pensiero di economia del dono istituendo la “Fondazione per una Società  Compassionevole”, gruppo multiculturale composto da circa 25 donne che portava avanti progetti femministi finalizzati al cambiamento sociale. Tra le sue pubblicazioni: “For-Giving: A Feminist Criticism of Exchange” (1997), edito in Italia da Meltemi nel 2003 con il titolo “Per-donare”; due antologie di saggi scritti da donne sull’economia del dono: “The Gift/Il dono” (2004), numero monografico della rivista Athanor, e “Women and The Gift Economy” (2007). Ha scritto inoltre i libri per bambini “Mother Nature’s Children” (2001) e “Free/Not Free” (2007), con illustrazioni di Liliana Wilson.

Homo Donans. Economia del dono unilaterale materno ci sfida a riconoscere la cruciale importanza di creare un modello alternativo a quello patriarcale e a farne il fulcro di una pacifica rivoluzione planetaria verso un mondo più giusto. VandA ha pubblicato anche “Le radici materne dell’economia del dono” (2017).

 

Pubblicato il

Marina Terragni

Marina Terragni, milanese, ha cominciato giovanissima la professione di giornalista a Radio Popolare. Ha scritto in seguito per molte testate, fra cui Io Donna, Corriere della Sera, Via Dogana, L’Europeo, Linus, Panorama Mese. È autrice di vari saggi, tra cui “Vergine e piena di grazia” (Gammalibri 1981), “La scomparsa delle donne” (Mondadori 2007), “Un gioco da ragazze” (Rizzoli 2012). Opinionista e conduttrice radio e tv, formatrice sui temi della differenza femminile e della rappresentanza, è stata tra le prime blogger italiane. Fra i numerosi riconoscimenti ha ricevuto il premio Maria Grazia Cutuli (2003) e il Rhegium Julii (2012).

Per VandA ha scritto Temporary Mother. Utero in affitto e mercato dei figli (2016).

Pubblicato il

Daniela Pellegrini

Daniela Pellegrini, femminista radicale e ideatrice del primo gruppo politico italiano di donne (Dacapo, 1964, divenuto poi Demau), perora da sempre il “separatismo” come azione fondante e creativa della politica delle donne nonché come vera autonomia dal patriarcato. Nel 1981 fonda a Milano, insieme a Nadia Riva, Cicip & Ciciap, primo circolo culturale e politico femminista, l’unico a mantenersi strettamente separatista nel tempo. Sempre con Nadia Riva crea la rivista “Fluttuaria. Segni di autonomia nell’esperienza delle donne”, attiva dal 1987 al 1994, su cui appaiono molti suoi scritti. Ha pubblicato “Una donna di troppo. Storia di una vita politica singolare” (2012) e il pamphlet “Liberiamoci della bestia. Ovvero di una cultura del cazzo” (2016).

Per VandA ha scritto “La materia sapiente del relativo plurale” (2017).

Pubblicato il

Valerie Solanas

Valerie Solanas (Ventnor, New Jersey, 1936 – San Francisco 1988) fu scrittrice e commediografa. Più volte vittima di abusi sessuali fin dall’infanzia da parte del padre, visse dall’età  di 15 anni per le strade di New York sostenendosi con l’elemosina e la prostituzione. Nonostante ciò riuscì a terminare brillantemente gli studi liceali e quelli universitari in psicologia. Nel 1965 scrisse il dramma teatrale “Up Your Ass” (“In culo a te“) e nel 1967 “Manifesto SCUM“, dapprima autoprodotto e venduto da lei stessa a 25 cent alle donne e un dollaro agli uomini, in seguito pubblicato – con qualche manipolazione anche nel titolo – da Olympia Press, editore di Lolita, di Burroughs e parte della beat generation. Nel 1968 sparò a Warhol, che si era rifiutato di produrre “Up Your Ass”, e fu condannata a tre anni di detenzione. Passò il resto dei suoi giorni fra la strada e vari ospedali psichiatrici (con la diagnosi di schizofrenia paranoide), morì a San Francisco all’età di 52 anni, abbandonata a se stessa.

Trilogia SCUM raccoglie i suoi scritti (VandA 2017).

Pubblicato il

Manuela Siciliani

Manuela Siciliani è nata a Torino nel 1978. Laureata a Milano in Relazioni Pubbliche, oggi vive a Sanremo. Mamma e moglie prima di tutto, fa l’agente di viaggi per passione e scrive per diletto.

Per VandA ha scritto la serie di “Rebecca Town”: la protagonista dei suoi romanzi, vi porterà alla scoperta di meravigliose città dove si troverà  a risolvere complicati casi di omicidio. Il tutto condito da leggerezza e love story.

I libri della serie: Rebecca Town a Londra, Rebecca Town a Roma, Rebecca Town a Parigi, Rebecca Town a Praga, Rebecca Town a New York.

Pubblicato il

Roberta Schira

Roberta Schira è scrittrice, pubblicista e gourmet. Da tempi non sospetti scrive intorno al cibo usando occhi sempre diversi: costume, psicologia, narrativa e condizione femminile. Ha pubblicato una dozzina di libri, dai trattati di antropologia alimentare al romanzo, dalla “Cucinoterapia” a “Le voci di Petronilla” sino al “Bon ton a tavola”, l’ultimo uscito con Salani. Per la sua formazione è considerata “psicologa del gusto”; scrive di cultura e critica gastronomica per il Corriere della Sera e altre testate nazionali. È tra le poche firme italiane del sito di cultura del cibo www.finedininglovers.com, promotore dell’evento The Fifty Best Restaurants in The World. Ha fatto suo il motto di Eleanor Roosevelt: «Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo permesso».

Pubblicato il

Giuseppina Norcia

Giuseppina Norcia è nata a Siracusa nel 1973. Scrittrice, grecista e divulgatrice culturale. È docente di drammaturgia antica presso l’Istituto Nazionale del Dramma Antico, realizza progetti didattici con istituzioni e università e conduce laboratori di narrazione. Scrive di storia e mitologia, ha pubblicato: Siracusa. Dizionario sentimentale di una città (VandA 2014), L’ultima notte di Achille (Castelvecchi 2018), I doni degli dei (VerbaVolant 2017), A proposito di Elena (VandA 2020).

Con cuore di donna uscirà nel febbraio 2024.