Articolo di Maria Concetta Sala originariamente apparso qui. Nel contesto sconquassato e sgangherato in cui ci troviamo a vivere la lettura dell’ultimo libro di Alessandra Bocchetti Basta lacrime (VandA.edizioni, 2022) offre a donne e uomini, a ragazze e ragazzi – interessati a leggere il risvolto meno noto delle origini dello scardinamento in atto e delle aperture su… Continua a leggere Un buon auspicio! Basta lacrime!
Tag: donne
Christine Delphy
Una delle più grandi teoriche del femminismo mondiale, è la maggiore rappresentante in Francia del femminismo materialista. Dopo aver studiato sociologia alla Sorbona, si è trasferita a Chicago e poi a Berkeley negli Stati Uniti, dove ha preso parte al movimento per i diritti civili e al Washington Urban League (organizzazione in difesa dei diritti… Continua a leggere Christine Delphy
Katia M.
Katia M. è un nome fittizio. Per VandA ha scritto “Fai la brava. Se il mostro delle favole è mio padre“. Lo pseudonimo è una cautela usata dall’autrice per salvaguardare la privacy degli affetti più cari, dal momento che la storia che racconta è vera.
Giulia Mafai
Protagonista della cultura italiana del ‘900, terza e ultima figlia di Mario Mafai e Antonietta Raphael, sorella di Myriam Mafai, intraprende la carriera di costumista e scenografa a partire dal 1950 lavorando con alcuni dei registi più famosi del periodo tra cui Vittorio De Sica, Mario Monicelli, Damiano Damiani e altri. È stata ideatrice e… Continua a leggere Giulia Mafai
Olivia Drake
Olivia Drake è lo pseudonimo dietro cui si cela l’identità di una scrittrice molto amata dai suoi fan, nonché professionista.
Vita Sackville-West
Vita Sackville-West (1892-1962), nata da famiglia aristocratica e sposata al diplomatico Harold Nicolson, da cui ebbe due figli, condusse una vita audace e fuori dagli schemi. Grande viaggiatrice e apprezzata scrittrice, fece parte del circolo di Bloomsbury. È nota la sua relazione amorosa con Virginia Woolf, che a lei si ispirò per il romanzo “Orlando”,… Continua a leggere Vita Sackville-West
Monica Lanfranco
Monica Lanfranco, giornalista, scrittrice e formatrice, ha insegnato “Teoria e Tecnica dei nuovi” media all’Università di Parma e conduce corsi di formazione sulla comunicazione e il linguaggio non sessista, sulla storia e il pensiero del movimento delle donne, sulla risoluzione non violenta dei conflitti nel lavoro e nelle dinamiche collettive. Ha pubblicato “Uomini che odiano… Continua a leggere Monica Lanfranco
Erella Shadmi
Erella Shadmi è una femminista radicale, attivista pacifista, antirazzista e studiosa. Ha co-fondato il Kol Ha’Isha (Centro femminista di Gerusalemme) e il Fifth Mother (Movimento per la pace delle donne). Già a capo del Women’s and Gender Studies Program, è lettrice senior di Criminologia e di Applicazione della legge presso il Beit Berl College in… Continua a leggere Erella Shadmi
María-Milagros Rivera Garretas
María-Milagros Rivera Garretas, storica, filologa, traduttrice, saggista, insegna all’Università di Barcellona. Specialista di Emily Dickinson, ha tradotto in spagnolo con Ana Maňeru Mèndez, l’intero corpo delle poesie delle Dickinson (2012 -2015). In Emily Dickinson. Vita d’amore e poesia individua in un gruppo di poesie la testimonianza di un incesto subito dalla poeta, la sublimazione di… Continua a leggere María-Milagros Rivera Garretas
Mariam Irene Tazi-Preve
Docente femminista, si occupa di politica e riproduzione, insegna all’Università negli Stati Uniti e in Austria. Ha pubblicato “Motherhood in Patriarchy” (2013), in Italia “Contro la maternità patriarcale” (VandA edizioni, 2020). Il suo ultimo libro è “Il fallimento della famiglia nucleare” (VandA 2021).
Naomi Snider
Naomi Snider è ricercatrice della NYU, co-fondatrice del “Radical Listening Project” della NYU, candidata alla formazione psicoanalitica presso il William Alanson White Institute. Con Carol Gilligan ha scritto Perché il patriarcato persiste? (VandA 2021)
Carol Gilligan
Carol Gilligan è un’attivista femminista fra le più celebri al mondo, docente della New York University e autrice di “Con voce di donna” (1982) e “La nascita del piacere” (2002), fra i libri femministi più influenti di tutti i tempi. Con Naomi Snider ha scritto Perché il patriarcato persiste? (VandA 2021).
Christa Wolf
Scrittrice tedesca celebre in tutto il mondo. Fra le più amate dalle donne, autrice di libri divenuti “cult” come Cassandra (1983) e Medea (1996). Anche per lei la politica aveva avuto una parte molto importante nella sua vita, fermamente convinta della missione politica della letteratura. VandA ha edito un suo importantissimo intervento con Alessandra Bocchetti… Continua a leggere Christa Wolf
Rossana Rossanda
Figura di spicco della sinistra italiana. Dirigente del Partito Comunista e parlamentare, è fra i fondatori de «il Manifesto», dove resta come editorialista fino alla sua morte, pubblicando alcuni dei suoi interventi più lucidi sui temi politici, culturali, morali cruciali della storia recente del nostro paese. VandA ha edito un suo importantissimo intervento con Alessandra… Continua a leggere Rossana Rossanda
Alessandra Bocchetti
Figura autorevole del femminismo italiano, è tra le fondatrici del Centro Culturale Virginia Woolf, di cui è stata presidente per molti anni. Ha pubblicato “Cosa vuole una donna. Storia, politica, teoria” (La Tartaruga,1995), “Cosa siamo disposte a fare per la nostra libertà” (VandA edizioni, 2020). È autrice per VandA di “Cosa siamo disposte a fare… Continua a leggere Alessandra Bocchetti
Gloria Steinem
Gloria Steinem è una storica femminista attivista americana, portavoce e leader del femminismo radicale della seconda ondata (anni Sessanta e Settanta). Giornalista al New York Magazine, è cofondatrice della celebre rivista femminista Ms. e autrice di numerosi saggi e best-seller. VandA tra i suoi famosissimi saggi ha pubblicato Autostima. La rivoluzione parte da te, La Nazi-connection,… Continua a leggere Gloria Steinem
Anna Maria Briga
Anna Maria Briga (1961), siciliana di Enna, vive a Catania. Ha due figlie, Alessandra e Federica, e lavora nel settore delle telecomunicazioni.
Grazia Villa
Grazia Villa è dal 1985 avvocata per i diritti delle persone (donne, lavoro, minori, famiglia, vita indipendente, immigrazione, cittadinanza, libertà). Con le donne ha promosso molte cause pilota in materia di riconoscimento di diritti nei luoghi di lavoro, costituzione di parte civile nei processi di stupro e violenza sessuale, denunce relative a molestie e stalking,… Continua a leggere Grazia Villa
Luciana Tavernini
Luciana Tavernini ha partecipato dagli anni Ottanta all’Associazione Melusine, alla Pedagogia della differenza e poi alla Comunità di pratica e riflessione pedagogica e ricerca storica, ora Comunità di storia vivente. Ha insegnato nelle scuole medie, nei corsi 150 ore e italiano a donne straniere. Scrive su diverse riviste e siti internet.
Julie Bindel
Julie Bindel, giornalista britannica, rinomata per le sue inchieste, si è occupata di fondamentalismo religioso, violenza contro le donne, maternità surrogata, commercio di mogli ordinate su catalogo, tratta di esseri umani e delitti insoluti. Scrive regolarmente per The Guardian, NewStatesman, Truthdig, Standpoint Magazine, e collabora con la BBC e Sky News. VandA tra i suoi… Continua a leggere Julie Bindel