Il 12 febbraio 2022 è stato pubblicato su ilmanifesto.it “Cani marroni tra lotte e rivolte dei senza nome”, un’importante recensione di Massimo Filippi di Il caso del cane marrone di Peter Mason. Ecco un estratto: Il caso del cane marrone, saggio di Peter Mason del 1997, è stato reso disponibile al pubblico italiano grazie al… Continua a leggere “Cani marroni tra lotte e rivolte dei senza nome” su ilmanifesto.it
Tag: vandaedizioni
Patrizia Bisi
Patrizia Bisi nasce con una propensione genetica per gli studi scientifici che le viene diagnosticata nell’adolescenza. Da qui la laurea in matematica e il ruolo di ricercatrice. Cresce con i libri, compagna del cuore la letteratura, complice la penna che dalle formule scappa sui fogli dove vengono fuori storie, si materializzano personaggi. Nel 1992, sotto… Continua a leggere Patrizia Bisi
Presentazione “Racconti Italiani” di François Koltès all’Institut Français, Napoli
Martedì 5 Ottobre alle ore 18.00, presso l’Institut Français, Napoli in collaborazione con la libreria Tàmù, sarà presentato il libro Racconti Italiani di François Koltès. Interverranno l’autore François Koltès e il console di Francia a Napoli Laurent Burin des Roziers, accompagnati dalle letture di Domenico Ingenito e Luciano Dell’Aglio. Per partecipare all’incontro è necessario prenotarsi… Continua a leggere Presentazione “Racconti Italiani” di François Koltès all’Institut Français, Napoli
Presentazione “Racconti Italiani” di François Koltès alla libreria Stendhal, Roma
Lunedì 4 Ottobre alle ore 19.00, presso la libreria Stendhal di Roma, sarà presentato il libro Racconti Italiani di François Koltès. Interverranno l’autore François Koltès e Marina Valensise, accompagnati dalle letture di Ivan Graziano e Nicasio Catanese. «Non c’è nulla di arrogante nel guardare in faccia le persone che ci vengono incontro. Anzi, questo è… Continua a leggere Presentazione “Racconti Italiani” di François Koltès alla libreria Stendhal, Roma
Recensione “Emily Dickinson. Vita d’amore e poesia” su Leggendaria
“La biografia che Rivera Garretas dedica a Dickinson smentisce l’immagine di creatura solitaria costruita attorno all’artista americana e ci racconta del profondo legame poetico, sentimentale e creativo che la unì per 36 anni alla cognata Susan Huntington” Grazie Donatella Franchi per la recensione del nostro “Emily Dickinson. Vita d’amore e di poesia” sul numero Giugno… Continua a leggere Recensione “Emily Dickinson. Vita d’amore e poesia” su Leggendaria
Presentazione di “Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo” presso il Circolo Unione Arnatese Cooperativa Sociale (CUAC)
Sabato 18 settembre alle ore 21.00, presso il Circolo Unione Arnatese Cooperativa Sociale (CUAC) di Gallarate, sarà presentato il libro Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo di Monica Lanfranco. «Quei due giorni di giugno 2001, il 15 e 16, di enorme fatica e pura felicità fecero vivere a noi che vi prendemmo parte e alla città, ancora aperta,… Continua a leggere Presentazione di “Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo” presso il Circolo Unione Arnatese Cooperativa Sociale (CUAC)
Presentazione di “Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo” alla Fiera L’isola Che C’è di Como
Sabato 18 settembre alle ore 17.00, presso la fiera L’isola che c’è di Como, sarà presentato il libro Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo di Monica Lanfranco. Non mancate!!
Presentazione di “Se la felicità…” a Feminism4
Lunedì 20 settembre alle ore 18.00, in occasione della Fiera dell’Editoria delle Donne Feminism, verrà presentato il volume Se la felicità… Per una critica al capitalismo a partire dall’essere donna, di Alessandra Bocchetti, Rossana Rossanda e Christa Wolf. L’evento si terrà presso la Casa Internazionale delle Donne, Via Della Lungara 19, Roma. Interverranno Alessandra Bocchetti,… Continua a leggere Presentazione di “Se la felicità…” a Feminism4
Presentazione di “Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo” alla Casa dei Circoli Culture e Popoli di Ceriale
Giovedì 16 settembre alle ore 18.00,presso la Casa dei Circoli Culture e Popoli di Ceriale, sarà presentato il libro Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo di Monica Lanfranco. «Quei due giorni di giugno 2001, il 15 e 16, di enorme fatica e pura felicità fecero vivere a noi che vi prendemmo parte e alla città, ancora aperta, l’illusione… Continua a leggere Presentazione di “Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo” alla Casa dei Circoli Culture e Popoli di Ceriale
“Racconti italiani” di François Koltès su La Sicilia
Sul numero di ieri, 19 luglio, de La Sicilia si parla del libro Racconti italiani di François Koltès. L’autore dedica all’Italia sette racconti: storie d’amore e disamore. Attimi rubati al tempo, giorni di giovinezza o disincanto. Apparizioni di figure enigmatiche in grado di incarnare il genius loci e le parvenze arcaiche di un Mediterraneo fatto… Continua a leggere “Racconti italiani” di François Koltès su La Sicilia
Recensione di “Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo” di Stefano Marullo
Cliccando QUI potrete leggere una stimolante recensione scritta da Stefano Marullo su Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo di Monica Lanfranco, con interessanti spunti di riflessione storica e politica.
Intervista a Monica Lanfranco – BacktotheG8
Vi segnaliamo una bella intervista a Monica Lanfranco realizzata sul canale YouTube BacktotheG8. Si parla di Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo, di femminismo e del ruolo delle femministe all’interno degli avvenimenti del G8. Potete vederla cliccando sull’anteprima del video qui sotto:
Recensione “Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo” su Noidonne
Sabato 19 giugno è stata pubblicata sul sito Noidonne una recensione di Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo di Monica Lanfranco, scritta di Giancarla Codrignani. Potete leggerla cliccando QUI
Recensione di “Contro la caccia e il mangiar carne” di Lev Nikolaevič Tolstoj su Liberazioni
Nella pubblicazione n. 45 di Liberazioni potete trovare un’interessante presentazione di Contro la caccia e il mangiar carne di Lev Nikolaevič Tolstoj scritta da Massimo Filippi, curatore del volume. Potete leggerla qui sotto:
Intervista a Monica Lanfranco su Radio Popolare
Potete ascoltare di seguito l’intervista a Monica Lanfranco su Radio Popolare – Sui Generis, risalente a ieri, lunedì 7 giugno. Si è discusso del suo nuovo libro Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo, un racconto personale e politico sul femminismo al G8 di Genova.
Presentazione di “Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo”
Il giorno 18 giugno, alle ore 20.30 si terrà una presentazione del libro Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo di Monica Lanfranco presso il giardino della biblioteca comunale di Conselice. Sarà possibile prendere parte all’evento anche online, cliccando QUI. L’autrice Monica Lanfranco dialogherà con Nadia Somma, giornalista pubblicista fondatrice di Demetra donne in… Continua a leggere Presentazione di “Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo”
#Dantedì – #Dantedaybyday
In occasione del #Dantedì (25 marzo 2021), data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà, abbiamo voluto omaggiare il grande poeta con le terzine dedicate alle donne della Divina Commedia.
Se la felicità… : recensione su Feministpost.it
Recensione di “Se la felicità…” di Alessandra Bocchetti, scritta da Marina Terragni su Feministpost.it
Elogio dei corpi delle donne: recensione su Il Fatto Quotidiano
Recensione di “Elogio dei corpi delle donne” di Gloria Steinem, scritta da Deborah Ardilli su Il Fatto Quotidiano
Scritture sul corpo: viaggio nell’editoria indipendente con VandA edizioni – DonneXDiritti
Un incontro sull’editoria indipendente dedicato a VandA edizioni