Pubblicato il

Marta Correggia

Marta Correggia è magistrato dal 2002, vive e lavora a Napoli. Per anni ha lavorato in provincia di Caserta occupandosi di sfruttamento della prostituzione. Ha pubblicato racconti su antologie e riviste letterarie (Perrone, Storie, Tina la rivistina) e ha curato pubblicazioni di carattere giuridico (Guida al diritto Sole 24 ore, Giuffré Simone editore).

Il mio nome è Aoise è il suo primo romanzo, pubblicato con VandA nel 2022.

Pubblicato il

Miki Agrawal

Miki Agrawal è un’imprenditrice sociale seriale. Ha ricevuto il Disruptive Innovation Award del Tribeca Film Festival, è stata nominata Young Global Leader 2017 dal World Economic Forum e Imprenditrice sociale dell’anno dal World Technology Summit, è stata una delle donne imprenditrici più impressionanti del 2016 della rivista INC e la Top 20 Millennials on a Mission di Forbes, ed è finita sulla copertina della rivista Entrepreneur nel 2016.

È la fondatrice dell’acclamato concetto di pizza alternativa farm-to-table chiamato WILD (www.eatdrinkwild.com) con tre sedi a New York City, una in Guatemala e altre in arrivo.

Ha co-fondato e costruito THINX, un marchio di biancheria intima high-tech, a prova di mestruazioni, e ha portato l’azienda come CEO alle Most Innovative Companies di Fast Company del 2017, aiutando decine di milioni di donne a migliorare le mestruazioni. Ha anche co-fondato Icon, un marchio di biancheria intima high-tech a prova di pipì che aiuta le donne a gestire le perdite leggere della vescica.

Recentemente ha fondato TUSHY (www.hellotushy.com), un’azienda che sta rivoluzionando la categoria dei servizi igienici americani con un accessorio per bidet moderno, economico e di design che migliora la salute e l’igiene umana e protegge l’ambiente dallo spreco di carta igienica. Lei e il suo team stanno anche aiutando a combattere la crisi sanitaria globale portando latrine pulite alle comunità sottosviluppate in India attraverso la loro partnership con Samagra.

È l’autrice di Do Cool Sh*t, un libro sull’imprenditorialità e il design dello stile di vita.

Sovversive. Manifesto contro gli stereotipi di genere, pubblicato da VandA nel 2022, smonta gli stereotipi a cui siamo sottoposte fin da bambine, sfacciato e irriverente è destinato a chiunque si scontri con gli assiomi della società e da chi vuole di più dalla vita.

Pubblicato il

Christine Delphy

Una delle più grandi teoriche del femminismo mondiale, è la maggiore rappresentante in Francia del femminismo materialista. Dopo aver studiato sociologia alla Sorbona, si è trasferita a Chicago e poi a Berkeley negli Stati Uniti, dove ha preso parte al movimento per i diritti civili e al Washington Urban League (organizzazione in difesa dei diritti dei neri).

Tornata in Francia, entra nel CNRS nel 1966 e nel 1968, partecipa alla fondazione del Movimento di Liberazione della Donna (MLF), con il gruppo FMA – “Féminin, masculin, avenir” – che diventa, nel 1969, “Féminisme, marxisme, action”.

È stata fra le otto femministe (tra cui Monique Wittig) che il 26 agosto 1970 deposero una corona di fiori all’Arc de Triomphe per la moglie del milite ignoto, “scandalo” che segnò la nascita del Movimento di Liberazione della Donna nei media europei. Co-fondatrice di Questions féministes con Simone de Beauvoir nel 1977 e poi di “Nouvelles questions féministes” (1981), ha introdotto in Francia le idee del femminismo materialista e il concetto di genere. Ha sviluppato il concetto di economia del patriarcato e ha descritto il lavoro domestico come la base di un modo di produzione distinto dal modo capitalista. Negli ultimi anni, è stata particolarmente attiva nella difesa dei diritti delle donne musulmane stigmatizzate per la questione del velo, la cui messa al bando Delphy collega ad antiche radici coloniali ma anche sessiste.

Le sue pubblicazioni più importanti pubblicate da VandA sono Il nemico principale (vol.1). Economia politica del patriarcato (2022) e Classificare, dominare. Chi sono gli altri? (2023).

Per saperne di più leggi anche:

E guarda su Youtube:

Pubblicato il

Magdalena Barile

Magdalena Barile è autrice teatrale e sceneggiatrice. Collabora con diverse compagnie teatrali della scena contemporanea –  fra le altre Motus (Rimini), Accademia degli Artefatti (Roma), Animanera (Milano),  Le Brugole (Milano), Charioteer Theatre (Edinburgh).  È coordinatrice del Corso Autore Teatrale della Scuola Civica Paolo Grassi di Milano dove insegna scrittura drammaturgica.  Insegna inoltre sceneggiatura allo Ied, Istituto di Arti Visive di Milano.

Gentlemen Anne e altre pièce femministe (VandA 2022) racconta di donne dedite al piacere, alla conoscenza, all’arte e alla sfida, donne che più che a procreare e a conservare pensano a distruggere o a distruggersi. Una vera rivoluzione.

Pubblicato il

Katia M.

Katia M. è un nome fittizio. Per VandA ha scritto Fai la brava. Se il mostro delle favole è mio padre (2020). Lo pseudonimo è una cautela usata dall’autrice per salvaguardare la privacy degli affetti più cari, dal momento che la storia che racconta è vera.

Pubblicato il

Giulia Mafai

Protagonista della cultura italiana del ‘900, terza e ultima figlia di Mario Mafai e Antonietta Raphael, sorella di Myriam Mafai, intraprende la carriera di costumista e scenografa a partire dal 1950 lavorando con alcuni dei registi più famosi del periodo tra cui Vittorio De Sica, Mario Monicelli, Damiano Damiani e altri. È stata ideatrice e curatrice del Laboratorio del Carnevale di Venezia dal 1978 al 1985 e curatrice e organizzatrice di mostre di Arte e di Costume in Italia e all’estero. Ha pubblicato un prezioso e dotto volume “Storia del Costume dall’Età  Romana al Settecento” (Skirà , 2011), il romanzo “La ragazza con il violino” (Skirà, 2013) e il testo “Ebrei sul Tevere” (Gangemi, 2017).

Agenda rossa(VandA 2022) racconta del casuale ritrovamento di una vecchia agenda da parte di una giornalista che si metterà sulle tracce della legittima proprietaria: una storia feroce, tra fascisti e partigiani che, fra echi morantiani e squarci neorealisti, ci racconta la dura lotta che le donne di quella generazione hanno condotto per aprire la strada alla nostra emancipazione e alla nostra libertà.

Pubblicato il

Vita Sackville-West

Vita Sackville-West (1892-1962), nata da famiglia aristocratica e sposata al diplomatico Harold Nicolson, da cui ebbe due figli, condusse una vita audace e fuori dagli schemi. Grande viaggiatrice e apprezzata scrittrice, fece parte del circolo di Bloomsbury. È nota la sua relazione amorosa con Virginia Woolf, che a lei si ispirò per il romanzo “Orlando”, trasfigurazione letteraria del loro amore. Altri suoi scritti pubblicati in Italia sono “Ogni passione spenta”, “La signora scostumata” e il carteggio con Virginia Woolf, “Adorata creatura”.

Con Aphra Behn. L’incomparabile Astrea (VandA 2021) ci racconta la storia della prima scrittrice professionista della letteratura inglese: Vita Sackville-West fu la prima a riscattare Aphra Behn dal disprezzo della critica misogina, con questa biografia pubblicata nel 1927.

Pubblicato il

François Koltès

François Koltès, cineasta, architetto, scenografo, romanziere, personalità  eclettica dal timbro artistico fortemente originale, ha lavorato nel teatro a fianco di grandi nomi, come Bernard- Marie Koltès (suo fratello) e Patrice Chéreau. Nel cinema si è affermato con film documentari, fra i quali: ” Rêves égarés”; “Bernard-Marie Koltès, comme une étoile filante e Sommeil sans retour”, di carattere poetico e insieme politico, ottenendo grandi riconoscimenti. Ha pubblicato i romanzi “Petit homme, tu pleures” (2007), “Des Vêpres noires” (2010) e il libro di racconti “Les Croix des champs” (2015).

Racconti italiani (VandA 2021) è il suo primo libro pubblicato in Italia.

Pubblicato il

Monica Lanfranco

Monica Lanfranco, attivista femminista, giornalista, scrittrice, conduce corsi ed è formatrice sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti e la differenza sessuale. Dal suo libro Uomini che odiano le donne. Virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi (2013) è nato il primo laboratorio di teatro sociale per uomini, ManutenzioniUomini a nudo. Ha un blog su Il Fatto Quotidiano e Micromega. Dal 1994 dirige il trimestrale femminista Marea. www.monicalanfranco.it

Con VandA edizioni ha pubblicato: Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo (2021), Mio figlio è femminista. Crescere uomini disertori del patriarcato (2023) e Donne che disarmano. Come e perché la nonviolenza riguarda il femminismo (2025).

Pubblicato il

Erella Shadmi

Erella Shadmi è una femminista radicale, attivista pacifista, antirazzista e studiosa. Ha co-fondato il Kol Ha’Isha (Centro femminista di Gerusalemme) e il Fifth Mother (Movimento per la pace delle donne). Già a capo del Women’s and Gender Studies Program, è lettrice senior di Criminologia e di Applicazione della legge presso il Beit Berl College in Israele.

Il sentiero della madre. Maternità, matriarcato ed economia del dono per un cambio di civiltà postcapitalista ( VandA 2021) supporta da plurimi punti di vista una reale e saggia alternativa per l’evoluzione dell’umanità: un nuovo modello materno e matriarcale al posto di quello patriarcale e capitalista. L’ultimo suo libro pubblicato con VandA è Una pace possibile. Israele-Palestina, la via matriarcale (2024).

Pubblicato il

María-Milagros Rivera Garretas

María-Milagros Rivera Garretas, storica, filologa, traduttrice, saggista, insegna all’Università  di Barcellona. Specialista di Emily Dickinson, ha tradotto in spagnolo con Ana Maňeru Mèndez, l’intero corpo delle poesie delle Dickinson (2012 -2015).

In Emily Dickinson. Vita d’amore e poesia (VandA 2021) individua in un gruppo di poesie la testimonianza di un incesto subito dalla poeta, la sublimazione di un dolore insopportabile nella poesia e nell’amore e un grande infinito amore per la sua amica e poi cognata Susan.

Pubblicato il

Mariam Irene Tazi-Preve

Docente femminista, si occupa di politica e riproduzione, insegna all’Università  negli Stati Uniti e in Austria. Ha pubblicato Motherhood in Patriarchy (2013), in Italia Contro la maternità patriarcale (VandA 2020).

Il suo ultimo libro, pubblicato da VandA nel 2021, è Il fallimento della famiglia nucleare. Capitalismo, amore e Stato.

Pubblicato il

Carol Gilligan

Carol Gilligan è un’attivista femminista fra le più celebri al mondo, docente della New York University e autrice di “Con voce di donna” (1982) e “La nascita del piacere” (2002), fra i libri femministi più influenti di tutti i tempi.

Pubblicati da VandA sono i suoi saggi Con voce umana (2024) e, scritto in collaborazione con Naomi Snider, Perché il patriarcato persiste? (2021).

Pubblicato il

Christa Wolf

Scrittrice tedesca celebre in tutto il mondo. Fra le più amate dalle donne, autrice di libri divenuti “cult” come Cassandra (1983) e Medea (1996). Anche per lei la politica aveva avuto una parte molto importante nella sua vita, fermamente convinta della missione politica della letteratura.

VandA ha edito un suo importantissimo intervento con Alessandra Bocchetti e Rossana Rossanda in Se la felicità… Per una critica al capitalismo a partire dall’essere donna (2021).

Pubblicato il

Rossana Rossanda

Figura di spicco della sinistra italiana. Dirigente del Partito Comunista e parlamentare, è fra i fondatori de «il Manifesto», dove resta come editorialista fino alla sua morte, pubblicando alcuni dei suoi interventi più lucidi sui temi politici, culturali, morali cruciali della storia recente del nostro paese.

VandA ha edito un suo importantissimo intervento con Alessandra Bocchetti e Christa Wolf in Se la felicità… Per una critica al capitalismo a partire dall’essere donna (2021).

Pubblicato il

Alessandra Bocchetti

Figura autorevole del femminismo italiano, è tra le fondatrici del Centro Culturale Virginia Woolf, di cui è stata presidente per molti anni. Ha pubblicato “Cosa vuole una donna. Storia, politica, teoria” (La Tartaruga,1995), “Cosa siamo disposte a fare per la nostra libertà” (VandA edizioni, 2020).

È autrice per VandA di Cosa siamo disposte a fare per la nostra libertà (2020), di Basta lacrime. Storia politica di una femminista 1995-2020 (2022) e ha scritto, come co-autrice, con Christa Wolf e Rossana Rossanda Se la felicità… Per una critica al capitalismo a partire dall’essere donna (2021).

Pubblicato il

Gloria Steinem

Gloria Steinem è una storica femminista attivista americana, portavoce e leader del femminismo radicale della seconda ondata (anni Sessanta e Settanta). Giornalista al New York Magazine, è cofondatrice della celebre rivista femminista Ms. e autrice di numerosi saggi e best-seller.

VandA, tra i suoi famosissimi saggi, ha pubblicato Autostima. La rivoluzione parte da te (2021), La Nazi connection (2022), Elogio dei corpi delle donne (2021) e Oltre i 60. Donne che non si fermano (2022). Il suo ultimo libro pubblicato da VandA è la raccolta antologica Trilogia Ms. Corpo, aborto, age fobia (2023).